Mimasaka

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Mimasaka e le sue molteplici sfaccettature. Mimasaka è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, poiché ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Mimasaka, esaminando la sua storia, la sua rilevanza oggi e il suo potenziale impatto in futuro. Inoltre, analizzeremo le varie prospettive e opinioni su Mimasaka, fornendo una visione ampia e obiettiva su questo argomento. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Mimasaka!

Disambiguazione – Se stai cercando la provincia storica, vedi Mimasaka (provincia).
Mimasaka
città
(JA) 美作市 (Mimasaka-shi)
Mimasaka – Bandiera
Mimasaka – Veduta
Mimasaka – Veduta
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneChūgoku
Prefettura Okayama
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate35°00′30.93″N 134°08′54.87″E
Superficie429,19 km²
Abitanti31 643 (1-10-2007)
Densità73,73 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale33215-1
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Mimasaka
Mimasaka
Mimasaka – Mappa
Mimasaka – Mappa
Sito istituzionale

Mimasaka (美作市?, Mimasaka-shi) è una città giapponese della prefettura di Okayama.

La città è nota soprattutto per aver dato i natali a Miyamoto Musashi, samurai, scrittore e pittore, considerato il più grande spadaccino della storia del Giappone. La zona di Ōhara-Cho è infatti nota come Musashi no Sato (武蔵の里?), letteralmente "terra natale di Musashi".

Monumenti e luoghi d'interesse

Musashi Budokan

A Mimasaka, nell'area nota come Musashi no Sato (武蔵の里?), ha sede il Musashi Budokan, il cui nome completo è Miyamoto Musashi Kenshō Musashi Budōkan (宮本武蔵顕彰武蔵武道館?), dedicato alla memoria del celebre samurai Miyamoto Musashi, nato in questi luoghi.

Si tratta di celebre un impianto dedicato alla pratica delle arti marziali giapponesi, principalmente del kendō, in cui si svolgono annualmente importanti gare nazionali ed internazionali.

La vista frontale rappresenta un elmo da samurai (kabuto), simbolo della prefettura di Okayama, mentre la visuale dall'altro riproduce il design della celebre tsuba del samurai a cui l'edificio è dedicato. In pratica tutto l'edificio celebra Miyamoto Musashi in quanto figura centrale della cultura tradizionale giapponese.

Relazioni Internazionali

Giappone (bandiera)Francia (bandiera) Gemellaggio di Ōhara-chō (Giappone) e Gleizé (Francia) con l'approvazione del sindaco di Mimasaka.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN252170561 · NDL (ENJA01061269