Nel seguente articolo verrà esplorato l'affascinante mondo di Milan Associazione Calcio 1973-1974, che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone ovunque. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel mondo accademico, Milan Associazione Calcio 1973-1974 ha generato discussioni appassionate e ispirato numerose indagini. Nel corso degli anni Milan Associazione Calcio 1973-1974 si è evoluto e ha lasciato un segno indelebile nella storia, ricoprendo un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esaminati l'importanza e l'impatto di Milan Associazione Calcio 1973-1974, fornendo una visione unica e approfondita su questo argomento molto rilevante.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1973-1974.
Stagione
Luciano Chiarugi (a sinistra) batte Stuy e realizza il primo gol ufficiale nella storia della neonata Supercoppa UEFA, nella finale di andata contro l' Ajax giocata a Milano il 9 gennaio 1974.
In campionato il Milan rimane stabilmente nella zona medio-alta della classifica e chiude il girone di andata in 5ª posizione a quota 18 punti.[7] Durante il girone di ritornoCesare Maldini, che già aveva affiancato Rocco in panchina nel mese di dicembre a partire dalla 9ª giornata (16 dicembre 1973),[8] diventa unico responsabile tecnico della squadra[5][6] e ricopre tale ruolo fino all'inizio di aprile quando gli subentra Giovanni Trapattoni.[5][6] La squadra termina il campionato al 7º posto totalizzando 30 punti con 11 vittorie, 8 pareggi e 11 sconfitte.[5]
Nel mese di gennaio i rossoneri, detentori della Coppa delle Coppe, affrontano con in panchina la coppia Rocco-Maldini i campioni d'Europa in carica dell'Ajax per l'assegnazione della Supercoppa UEFA. Dopo la vittoria per 1-0 nella gara di andata a San Siro (gol di Luciano Chiarugi), il Milan viene battuto per 6-0 ad Amsterdam dal lancieri,[9] che si aggiudicano così il trofeo.[5][6]
Cesare Maldini sulla panchina rossonera all'inizio del 1974
In Coppa Italia i rossoneri, in qualità di detentori del trofeo, iniziano dal secondo turno.[10] Il Milan chiude il girone A, nel quale sono inseriti anche Bologna, Inter e Atalanta, al 3º posto con 5 punti[10] frutto di 2 vittorie (con l'Atalanta), un pareggio (con il Bologna) e 3 sconfitte.[11] Ad accedere alla finale è il Bologna che chiude il raggruppamento a quota 9 punti, uno in più dell'Inter.[10][12]
La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con colletto e bordi delle maniche rossi e neri, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto rosso e nero.