In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Mike Murdock. Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Mike Murdock in vari aspetti della società. Attraverso una ricerca approfondita, ne esamineremo gli impatti, i vantaggi, le sfide e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di Mike Murdock. Inoltre, in questo articolo conosceremo testimonianze, casi di studio, dati statistici e opinioni di esperti, che ci permetteranno di ampliare la nostra prospettiva e ottenere una visione completa di Mike Murdock.
Mike Murdock | |
---|---|
Universo | Universo Marvel |
Lingua orig. | Inglese |
Autori |
|
Editore | Marvel Comics |
1ª app. | dicembre 1966 – aprile 2022 |
1ª app. in | Daredevil (vol. 1[1]) n. 25 come identità fittizia |
Ultima app. in | Devil's Reign n. 6 come personaggio |
Editore it. | Editoriale Corno |
1ª app. it. | gennaio 1971 |
1ª app. it. in | L'Incredibile Devil n. 20 |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Etnia | caucasica |
Luogo di nascita | Hell's Kitchen, New York |
Professione |
|
Affiliazione |
|
Mike Murdock è un personaggio dei fumetti Marvel appartenente alla serie di Daredevil. Inizialmente un semplice alias di Matt Murdock diviene successivamente un individuo vero e proprio, suo fratello gemello.
L'identità fittizia "Mike Murdock" viene introdotta da Stan Lee nell'albo 25 (dicembre 1966) della serie regolare dedicata a Matthew Murdock dando inizio ad una trama che si risolve nell'albo 41 (aprile 1968). Nell'agosto del 2018 lo sceneggiatore Charles Soule lo riprende introducendolo come personaggio vero e proprio nell'albo 606 per poi venire ulteriormente approfondito da Chip Zdarsky a partire dal Daredevil Annual del 2020.
Nella seconda puntata della prima stagione della serie Netflix Daredevil, Claire Temple ignorando il vero nome di Matthew Murdock decide di riferirsi a lui con il nome "Mike"[2].