Mike Johnson (animatore)

Nel mondo di oggi, Mike Johnson (animatore) è un argomento o una persona che ha acquisito grande rilevanza grazie alle sue ripercussioni di grande impatto in vari ambiti della società. Che sia a livello politico, sociale, economico o culturale, Mike Johnson (animatore) ha catturato l’attenzione di esperti e cittadini, generando attorno ad esso un intenso dibattito. La sua influenza si estende a livello globale, provocando cambiamenti significativi che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Poiché Mike Johnson (animatore) continua a essere oggetto di interesse e ricerca, è fondamentale analizzarne le implicazioni e le conseguenze in dettaglio per comprenderne meglio l'importanza oggi. In questo articolo approfondiremo il fenomeno Mike Johnson (animatore), esplorandone le origini, l'evoluzione e le proiezioni future per far luce sul suo vero significato e portata.

Mike Johnson (Austin, ...) è un animatore e regista statunitense.

Biografia

Di origine texana, Johnson si è laureato alla Rhode Island School of Design, per poi trasferirsi a San Francisco, dove trova lavoro come animatore in stop motion e collabora su diversi film d'animazione come Nightmare Before Christmas (1993), James e la pesca gigante (1996) e Anomalisa (2015).

Nel 1996 ha fondato la sua società di animazione, Fat Cactus Films, e negli anni seguenti ha diretto spot pubblicitari, video musicali e cortometraggi come Primus: The Devil Went Down to Georgia (1996).

Nel 1998, Johnson si è trasferito a Portland (Oregon), per dirigere tre episodi della sitcom televisiva animata The PJs, creata da Eddie Murphy e vincitrice del premio Emmy.

Nel 2002 Tim Burton gli ha chiesto di co-dirigere La sposa cadavere (2005), un altro film in stop motion per il quale ha ricevuto la candidatura ai Premi Oscar 2006 come miglior film d'animazione.

Ha diretto Ping Pong Rabbit (2017), con la sceneggiatura di Peter Barsocchini[1] e distribuito da Mili Pictures Worldwide.[2][3] Johnson è stato anche incaricato di dirigere Oz Wars, un film ibrido CGI/Stop-motion.

Johnson è sposato con sua moglie Dyan dal 1989 e ha un figlio con lei. Ha due sorelle di nome Mallory e Bethany Johnson (quest'ultima è una scrittrice), e un fratello di nome Josh.

Attualmente insegna stop-motion all'Istituto delle arti della California e all'Università della California a Los Angeles.

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN107045570 · ISNI (EN0000 0001 1778 9472 · ULAN (EN500474996 · LCCN (ENno2006015519 · GND (DE13207107X · BNE (ESXX4954361 (data)