In questo articolo verrà affrontato il tema Miguel Ramírez, che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e polemiche. Miguel Ramírez è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, poiché la sua rilevanza trascende confini e contesti. Fin dalla sua nascita, Miguel Ramírez ha suscitato molti dibattiti ed è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti e hobbisti. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Miguel Ramírez, inclusa la sua origine, evoluzione, impatto e possibili implicazioni future. Allo stesso modo, verranno esaminate diverse prospettive e opinioni su Miguel Ramírez, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento.
Miguel Ramírez | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005 - giocatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Miguel Ramírez Pérez (Santiago del Cile, 11 giugno 1970) è un ex calciatore cileno, che ricopriva il ruolo di difensore. Ha militato per 12 anni nella nazionale di calcio cilena.
La sua carriera inizia nel Colo-Colo, squadra della sua natìa Santiago, dove milita dal 1991 al 1995, vincendo la Coppa Libertadores 1991 e la Recopa Sudamericana 1992. Nel 1995 si trasferisce in Europa, agli spagnoli del Real Sociedad, dove però gioca solo 10 partite. Il suo ritorno in America è ai messicani del Monterrey. Qui rimane per una stagione. giocando 36 partite senza mai segnare.
Il 1997 è l'anno del suo ritorno in patria, inaugurato con la vittoria del campionato di calcio cileno con la sua nuova squadra, l'Universidad Católica. Nel 2002 vince l'ultimo trofeo della sua carriera, il campionato di Apertura 2002. Dopo 188 presenze e 25 reti con la maglia della società universitaria, torna al Colo-Colo dove chiude la carriera nel 2005.
Ha fatto parte della nazionale di calcio cilena dal 1991 al 2003, giocando 62 partite e andando a segno una volta. Ha partecipato a Francia 1998 e a cinque edizioni della Copa América.