Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Miguel Gustavo, un argomento che ha catturato l'attenzione di ricercatori, filosofi, scienziati e del grande pubblico. Miguel Gustavo è oggetto di dibattito e studio da secoli e la sua rilevanza nella società contemporanea è innegabile. Dai suoi impatti sulla tecnologia e sulla scienza, alle sue implicazioni sulla cultura e sull’arte, Miguel Gustavo ha dimostrato di essere un fenomeno sfaccettato che merita la nostra attenzione. In questo articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di Miguel Gustavo, esaminando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sul mondo moderno. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso le complessità di Miguel Gustavo!
Miguel Gustavo Werneck de Sousa Martins, conosciuto con lo pseudonimo del solo nome Miguel Gustavo (Rio de Janeiro, 24 marzo 1922 – Rio de Janeiro, 22 gennaio 1972) è stato un giornalista, conduttore radiofonico e compositore brasiliano[1], autore, nel 1961 della famosa canzone Brigitte Bardot, portata alla ribalta da Jorge Veiga.
Nato a Rio de Janeiro nel 1922, ha iniziato come disc-jockey per Radio Vera Cruz nel 1941 e si è distinto come compositore di jingle, oltre ad aver realizzato successi anche come compositore di samba e marcette. Ha continuato nel 1950 a comporre jingles, tra cui Casas da Banha, che ha suscitato polemiche per plagio dalla melodia "Gesù, la gioia degli uomini" di Johann Sebastian Bach.
Nel 1961 compone, con Jorge Veiga, il brano Brigitte Bardot. Per i Mondiali di calcio del 1970 in Messico compose l'inno Pra Frente Brasil [2] e la melodia divenne un simbolo della Seleção. Nello stesso anno compone il brano A saia, ispirato a Miriam Batucada.[3]; [4]
Muore nel 1972 e viene sepolto nel cimitero di Caju, nella città di Rio de Janeiro.[5]
Miguel Gustavo è stato sposato con la collega conduttrice radiofonica Sagramor de Scuvero Brandão. Assieme hanno avuto due figlie: Ana Maria e Maria Lúcia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2892880 · ISNI (EN) 0000 0004 3351 2336 · SBN DDSV001418 · GND (DE) 1070224774 · J9U (EN, HE) 987007523169405171 |
---|