Nel mondo contemporaneo, Migliore allenatore AIC è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. La sua rilevanza copre molteplici ambiti, dalla tecnologia alla cultura, compresa l’economia e la politica. Migliore allenatore AIC ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e ha generato opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Migliore allenatore AIC e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alle sue possibili conseguenze a lungo termine, approfondiremo un'analisi profonda e rigorosa per comprendere meglio questo fenomeno oggi così onnipresente.
Il titolo di Migliore allenatore AIC è un premio sportivo, assegnato nella serata del Gran Galà del calcio AIC (noto in precedenza come Oscar del calcio AIC) dall'Associazione Italiana Calciatori. Viene scelto un allenatore che alleni una squadra militante nel campionato di calcio italiano di Serie A che si sia distinto nella stagione calcistica precedente.
Il detentore del trofeo è Simone Inzaghi, che lo ha vinto nel 2024 sulla panchina dell'Inter. Il record di vittorie appartiene a pari merito a Massimiliano Allegri e ad Antonio Conte, che lo hanno vinto 4 volte: Allegri lo ha vinto una volta sulla panchina del Milan e 3 su quella della Juventus, mentre Conte lo ha vinto 3 volte sulla panchina della Juventus e una su quella dell'Inter.
Il sistema delle nomination è stato in vigore dal 1997 al 2010. Tra parentesi gli Oscar del Calcio vinti.
Club | Allenatori | Oscar | Gran Galà | Totale |
---|---|---|---|---|
Juventus | 5 | 5 | 6 | 11 |
Inter | 3 | 2 | 2 | 4 |
Milan | 4 | 2 | 2 | 4 |
Atalanta | 1 | - | 2 | 2 |
Napoli | 2 | - | 2 | 2 |
Roma | 1 | 2 | - | 2 |
Chievo | 1 | 1 | - | 1 |
Fiorentina | 1 | 1 | - | 1 |
Lazio | 1 | 1 | - | 1 |