Oggi, Miglio (unità di misura) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia in ambito accademico che nel mondo del lavoro, Miglio (unità di misura) ha acquisito un’importanza senza precedenti per le sue molteplici implicazioni nella società odierna. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla politica e sulla cultura, Miglio (unità di misura) è diventato un argomento di dibattito costante. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Miglio (unità di misura) e analizzeremo la sua rilevanza in vari contesti. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, Miglio (unità di misura) continua a suscitare grande interesse e polemiche, quindi è essenziale approfondire la nostra comprensione per affrontare efficacemente le sue sfide e opportunità.
Miglio | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Informazioni generali | |||
Sistema | US/Imp | ||
Grandezza | lunghezza | ||
Simbolo | mi | ||
Conversioni
| |||
Unità SI | ≈1609,34 m | ||
Unità CGS | ≈160934 cm | ||
Unità US/Imp | 1760 yd 5280 ft 63360in | ||
Unità di Planck | ≈1,006×1038 lP | ||
Unità atomiche | ≈3,041×1013 a0 | ||
Unità SA | ≈1,07578×10−8 AU | ||
Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche, dei vari paesi e dell'uso. Nessuno di questi fa parte del Sistema Internazionale, che utilizza invece il metro e i suoi multipli come il chilometro.
La parola miglio deriva dall'espressione latina milia passuum, "migliaia di passi", che nell'Antica Roma denotava l'unità pari a mille passi (1 passo è pari a circa 1,48 metri).
Occorre ricordare che il passus va inteso, secondo l'uso degli antichi romani, come la distanza tra il punto di distacco e quello di appoggio di uno stesso piede durante il cammino, quindi il doppio rispetto a quello che suggerirebbe il senso comune.
Dal XIX secolo in poi queste unità di misura sono state abbandonate nella maggior parte dei paesi, che hanno adottato il sistema metrico decimale: in questo sistema, per le scale di lunghezza per le quali era appropriato l'uso delle miglia, si usa il chilometro. L'uso delle miglia sopravvive tuttora nei paesi anglosassoni (compresi gli Stati Uniti d'America) e nella navigazione marittima e aerea.
La definizione risale al 1929 dalla International Extraordinary Hydrographic Conference del Principato di Monaco (recepita dagli Stati Uniti d'America nel 1954 e dal Royal Hydrographic Office britannico nel 1970). Il Sistema internazionale di unità di misura ne ammette l'uso per la navigazione aerea e marittima.
Nell'atletica leggera il miglio è una delle distanze classiche per le gare di corsa soprattutto nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America, paesi dove è tuttora utilizzato.
È utilizzato anche nelle corse al trotto (ippica) ed è definito come la breve distanza.
Il quarto di miglio è una distanza tipica nelle gare di accelerazione motoristiche