Oggi vogliamo approfondire un argomento che riguarda tutti noi: Middle East Media Research Institute. Sia che si parli dell'importanza di Middle East Media Research Institute nella nostra vita quotidiana, o delle sfide che Middle East Media Research Institute deve affrontare nel mondo moderno, è un argomento che merita la nostra attenzione. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Middle East Media Research Institute ci offre infinite possibilità per riflettere e imparare. È quindi fondamentale esplorare questo argomento in modo approfondito, analizzandone le diverse sfaccettature e cercando di trarre conclusioni che ci permettano di comprenderne meglio la rilevanza nella nostra vita quotidiana.
Middle East Media Research Institute | |
---|---|
Fondazione | 1998 |
Sito web | |
Il Middle East Media Research Institute, o brevemente MEMRI, è un'organizzazione no-profit finanziata da contributi volontari[1][2], che si occupa delle pubblicazioni e traduzioni dal Medio Oriente, con sede a Washington, D.C. e uffici a Gerusalemme, Berlino, Londra e Tokyo.
Offre traduzioni dei media arabi e persiani.
Secondo un'indagine del giornalista Brian Whitaker[2] il MEMRI è stato cofondato nel 1998 da Yigal Carmon, ex colonnello del Mossad più tardi divenuto consigliere per l'antiterrorismo di Shamir e Rabin, e da Meyrav Wurmser, direttrice del Centro di politica medio orientale presso l'Hudson Institute di Indianapolis. L'organizzazione ha raggiunto una visibilità sempre crescente dopo gli attentati dell'11 settembre, in seguito all'accresciuto interesse del pubblico occidentale per l'area mediorientale. Lo stesso Whitaker sostiene che Il MEMRI non possa essere ritenuto neutrale, in quanto filo-occidentale.[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124110743 · ISNI (EN) 0000 0000 8582 1422 · LCCN (EN) no2002096411 · GND (DE) 10037050-0 · J9U (EN, HE) 987007265463805171 |
---|