Nel mondo di oggi, Michele Troisi è diventato un argomento rilevante di grande interesse per un vasto pubblico. L'impatto di Michele Troisi è stato avvertito in diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura, all'economia e alla tecnologia. La sua influenza non ha limiti e la sua presenza diventa sempre più evidente nella vita di tutti i giorni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Michele Troisi e analizzeremo le sue implicazioni nella società odierna.
Michele Troisi | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato alle Finanze | |
Durata mandato | 26 marzo 1960 – 2 febbraio 1962 |
Presidente | Fernando Tambroni Amintore Fanfani |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | I, II, III |
Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
Collegio | Bari |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in Scienze economiche e commerciali Laurea in Giurisprudenza |
Professione | docente universitario |
Michele Troisi (Tufo, 27 febbraio 1906 – Bari, 26 ottobre 1961) è stato un politico italiano.
Dopo aver conseguito una laurea in Scienze economiche e commerciali ed una seconda in Giurisprudenza ha intrapreso la carriera accademica. Ha svolto attività politica nelle file della Democrazia Cristiana, per la quale è stato deputato ininterrottamente dal 1948 al 1963. Nel 1960 fu nominato Sottosegretario di Stato alle Finanze per il Governo Tambroni e venne confermato anche nel successivo Governo Fanfani III. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1961, venne sostituito alla Camera dei deputati da Maria Miccolis.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311137422 · ISNI (EN) 0000 0001 1153 7688 |
---|