In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale che Michele Kerbaker ha svolto nel corso della storia, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalle sue origini ad oggi, Michele Kerbaker è stato oggetto di dibattito e analisi in molteplici discipline, risvegliando la curiosità e l'interesse di esperti e appassionati. Attraverso un approccio multidimensionale, esamineremo la sua influenza sulla cultura, la politica, la tecnologia e altri ambiti, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo contemporaneo. Considerando diverse prospettive ed esaminando le prove empiriche, miriamo a fornire una visione completa di Michele Kerbaker e del suo significato nella società odierna.
Michele Kerbaker (Torino, 10 settembre 1835 – Napoli, 20 settembre 1914) è stato un linguista, glottologo e sanscritista italiano.
Dopo aver compiuto gli studi a Torino, negli anni Sessanta del XIX secolo si trasferì a Napoli, frequentando all'Università i corsi di Giacomo Lignana. Dopo aver insegnato presso il Liceo classico Umberto I, ottenne nel 1872 la cattedra di Lingue e letterature comparate che era stata di Lignana. Fu direttore e insegnante al Collegio Asiatico (dal 1888 Istituto Orientale di Napoli), e nel 1907 entrò nell'Accademia dei Lincei.[1]
Profondo conoscitore delle letterature classiche (ma anche di quelle moderne), fu precipuamente un indologo e imparò da autodidatta il sanscrito. Fu tra i primi a occuparsi di mitologia comparata.[1] Kerbaker partì dalla riflessione linguistica sui testi di partenza per giungere all'interpretazione dei modelli culturali dell'India dei Rishi, i poeti nomadi che popolavano all'epoca il bacino dell'Indo e del Gange. Ne avvertì il profondo contatto con la natura, le cui forze venivano personificate in divinità luminose che avevano il potere di proteggere gli Arii dalle tribù guerriere che abitavano le foreste che dovevano attraversare quando dall'Himalaya discendevano verso l'Indo.
Fu fautore, insieme ad Alfredo Piazzi e Carlo Cantoni, della libertà degli ordinamenti didattici, contrastata dal ministro Giovanni Gentile.
Le sue traduzioni degli inni vedici e di altri poemi indiani - che in molti casi costituiscono la prima versione italiana assoluta -,[2] come il Mahābhārata e i drammi di Kālidāsa (Abhijñānaśākuntala) e di Sūdraka (Il carretto d’argilla) ne fecero uno dei maggiori sanscritisti italiani dell'epoca assieme a Vittorio Rugarli. Intese tradurre i concetti originali del Rig-Veda, il primo dei quattro testi vedici, e curò anche la versione del celebre inno all'Aurora ivi contenuto, fonte di ispirazione, oltretutto, del distico elegiaco All'Aurora, una delle prime Odi barbare di Giosuè Carducci.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 98845417 · ISNI (EN) 0000 0000 7820 1831 · SBN CFIV030480 · BAV 495/184643 · LCCN (EN) nb2014005541 · GND (DE) 117509701 · BNF (FR) cb104399720 (data) |
---|