Michał Piwnicki

In questo articolo parleremo di Michał Piwnicki, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Michał Piwnicki è un argomento in continua evoluzione e copre diverse aree di interesse, dalla scienza e tecnologia alla politica e alla società. Nel corso degli anni Michał Piwnicki ha catturato l’attenzione di esperti, accademici e grande pubblico, generando dibattiti, ricerche e nuove prospettive. In questo senso è importante analizzare in profondità l'importanza e le ripercussioni che Michał Piwnicki ha sulla nostra vita quotidiana, nonché la sua influenza sul mondo di oggi. Allo stesso modo, è essenziale riflettere sul futuro di Michał Piwnicki e su come potrebbe avere un impatto sul nostro ambiente nei prossimi anni.

Michał Piwnicki
vescovo della Chiesa cattolica
Ritratto del vescovo Piwnicki.
 
Incarichi ricoperti
 
Nato29 settembre 1771 a Volja
Ordinato diacono3 novembre 1795
Ordinato presbitero5 novembre 1795 dal vescovo Arseniusz Główniewski, O.S.B.M.
Nominato vescovo3 luglio 1826 da papa Leone XII
Consacrato vescovo6 maggio 1827 dal vescovo Franciszek Borgiasz Mackiewicz
Deceduto29 maggio 1845 (73 anni) a Žytomyr

Michał Piwnicki (Volja, 29 settembre 1771Žytomyr, 29 maggio 1845) è stato un vescovo cattolico polacco.

Biografia

Eletto vescovo di Ramata in partibus e coadiutore di Luc'k e Žytomyr nel 1826, nel 1828 succedette al vescovo Kasper Kazimierz Cieciszowski, elevato al rango di arcivescovo di Mogilev e primate cattolico russo.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Ramata Successore
Patrick MacMullan 3 luglio 1826 – 23 giugno 1828 Franz Laurenz Mauermann, O.S.B.

Predecessore Vescovo di Luc'k e Žytomyr Successore
Kasper Kazimierz Cieciszowski 23 giugno 1828 – 29 maggio 1845 Kasper Borowski