Miami Open 2005 - Qualificazioni doppio femminile

Nel mondo di oggi, Miami Open 2005 - Qualificazioni doppio femminile è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla vita di tutti i giorni, Miami Open 2005 - Qualificazioni doppio femminile ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Approfondendo questo argomento, incontriamo una ricchezza di informazioni, opinioni e prospettive che ci costringono a riflettere e a mettere in discussione i nostri preconcetti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Miami Open 2005 - Qualificazioni doppio femminile, esaminando il suo impatto in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Dalla sua nascita allo stato attuale, ci fermeremo ad analizzare gli aspetti più rilevanti e controversi di Miami Open 2005 - Qualificazioni doppio femminile, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento.

Miami Open 2005
Qualificazioni doppio femminile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne (q)
Voce principale: Miami Open 2005.

Le qualificazioni del doppio femminile del Miami Open 2005 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo di doppio del Miami Open 2005 prevedevano 8 coppie partecipanti di cui una è entrata nel tabellone principale.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Terzo turno
1 Russia (bandiera) Alina Židkova
Ucraina (bandiera) T Perebyjnis
8
Italia (bandiera) A Serra Zanetti
Italia (bandiera) A Serra Zanetti
4 Russia (bandiera) Alina Židkova
Ucraina (bandiera) T Perebyjnis
8
Lussemburgo (bandiera) Claudine Schaul
Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears
8 Lussemburgo (bandiera) Claudine Schaul
Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears
4
Rep. Ceca (bandiera) Denisa Chládková
Slovacchia (bandiera) Ľ Kurhajcová
3 Russia (bandiera) Alina Židkova
Ucraina (bandiera) T Perebyjnis
7 4 5
Romania (bandiera) R Dragomir-Ilie
Romania (bandiera) Andreea Vanc
8 Francia (bandiera) S Cohen-Aloro
Tunisia (bandiera) Selima Sfar
5 6 7
Stati Uniti (bandiera) Angela Haynes
Stati Uniti (bandiera) Ahsha Rolle
5 Romania (bandiera) R Dragomir-Ilie
Romania (bandiera) Andreea Vanc
3
2 Francia (bandiera) S Cohen-Aloro
Tunisia (bandiera) Selima Sfar
8 Francia (bandiera) S Cohen-Aloro
Tunisia (bandiera) Selima Sfar
8
Francia (bandiera) Caroline Dhenin
Spagna (bandiera) Marta Marrero
3

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 15 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2017).