Miami Open 1999 - Singolare femminile

In questo articolo affronteremo il tema Miami Open 1999 - Singolare femminile, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Miami Open 1999 - Singolare femminile è un argomento che ha generato dibattiti e polemiche in diversi ambienti, ed è importante approfondire i diversi punti di vista in merito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Miami Open 1999 - Singolare femminile è un argomento che merita di essere esaminato con attenzione e obiettività. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Miami Open 1999 - Singolare femminile e analizzeremo le sue implicazioni in varie aree. Senza dubbio si tratta di un argomento che non lascia nessuno indifferente e che suscita grande interesse nella comunità, ecco perché è importante affrontarlo in modo completo ed esaustivo.

Miami Open 1999
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceStati Uniti (bandiera) Venus Williams
FinalistaStati Uniti (bandiera) Serena Williams
Punteggio6–1, 4–6, 6–4
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini (q) donne (q)
Voce principale: Miami Open 1999.

Il singolare femminile del Miami Open 1999 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1999.

Venus Williams era la detentore del titolo e ha battuto in finale Serena Williams con il punteggio di 6–1, 4–6, 6–4.

Teste di serie

Tutte le teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Svizzera (bandiera) Martina Hingis (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Monica Seles (quarto turno)
  4. Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná (quarti di finale)
  5. Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario (secondo turno)
  6. Stati Uniti (bandiera) Venus Williams (campionessa)
  7. Germania (bandiera) Steffi Graf (semifinali)
  8. Francia (bandiera) Mary Pierce (quarto turno)
  9. Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer (quarti di finale)
  10. Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (terzo turno)
  11. Francia (bandiera) Sandrine Testud (secondo turno)
  12. Svizzera (bandiera) Patty Schnyder (quarto turno)
  13. Russia (bandiera) Anna Kurnikova (quarto turno)
  14. Francia (bandiera) Amélie Mauresmo (terzo turno)
  15. Romania (bandiera) Irina Spîrlea (secondo turno)
  16. Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (finale)
  1. Belgio (bandiera) Dominique Van Roost (secondo turno)
  2. Spagna (bandiera) Conchita Martínez (terzo turno)
  3. Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva (quarto turno)
  4. Austria (bandiera) Barbara Schett (quarti di finale)
  5. Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis (terzo turno)
  6. Italia (bandiera) Silvia Farina (terzo turno)
  7. Russia (bandiera) Elena Lichovceva (quarto turno)
  8. Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin (terzo turno)
  9. Spagna (bandiera) Magüi Serna (terzo turno)
  10. Slovacchia (bandiera) Henrieta Nagyová (terzo turno)
  11. Germania (bandiera) Anke Huber (quarto turno)
  12. Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual (terzo turno)
  13. Zimbabwe (bandiera) Cara Black (secondo turno)
  14. Croazia (bandiera) Iva Majoli (secondo turno)
  15. Francia (bandiera) Nathalie Dechy (terzo turno)
  16. Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier (terzo turno)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Miami Open 1999 - Qualificazioni singolare femminile.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Quarti di finale Semifinali Finale
1 Svizzera (bandiera) Martina Hingis 6 6
20 Austria (bandiera) Barbara Schett 1 1 1 Svizzera (bandiera) Martina Hingis 4 6
16 Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 6 6 16 Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 6 7
9 Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer 4 0 16 Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 1 6 4
6 Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 5 6 6 6 Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 6 4 6
4 Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná 7 2 3 6 Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 6 6
7 Germania (bandiera) Steffi Graf w/o 7 Germania (bandiera) Steffi Graf 2 4
2 Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
1  Svizzera (bandiera) M Hingis 6 6
 Slovacchia (bandiera) K Habšudová 6 7  Slovacchia (bandiera) K Habšudová 1 4
 Rep. Ceca (bandiera) A Gerši 3 5 1  Svizzera (bandiera) M Hingis 6 6
 Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez 6 6 32  Stati Uniti (bandiera) A Frazier 1 1
Q  Italia (bandiera) A Serra Zanetti 0 2  Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez 3 4
32  Stati Uniti (bandiera) A Frazier 6 6
1  Svizzera (bandiera) M Hingis 6 6
Q  Germania (bandiera) M Weingärtner 0 2
24  Stati Uniti (bandiera) C Rubin 6 6
 Germania (bandiera) E Wagner 6 3 7  Germania (bandiera) E Wagner 4 1
 Taipei cinese (bandiera) S-T Wang 4 6 5 24  Stati Uniti (bandiera) C Rubin 6 5 4
WC  Stati Uniti (bandiera) J Trail 5 4 Q  Germania (bandiera) M Weingärtner 2 7 6
Q  Germania (bandiera) M Weingärtner 7 6 Q  Germania (bandiera) M Weingärtner 6 7
11  Francia (bandiera) S Testud 2 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
13  Russia (bandiera) A Kurnikova 6 6 6
 Porto Rico (bandiera) K Brandi 6 6  Porto Rico (bandiera) K Brandi 7 0 2
WC  Stati Uniti (bandiera) S Reeves 1 2 13  Russia (bandiera) A Kurnikova 6 7
WC  Stati Uniti (bandiera) L McNeil 6 6 3 21  Francia (bandiera) J Halard-Decugis 4 6
WC  Stati Uniti (bandiera) M Middleton 7 2 6 WC  Stati Uniti (bandiera) M Middleton 3 0
21  Francia (bandiera) J Halard-Decugis 6 6
13  Russia (bandiera) A Kurnikova 1 6 1
20  Austria (bandiera) B Schett 6 1 6
20  Austria (bandiera) B Schett 5 7 6
 Giappone (bandiera) M Saeki 6 6  Giappone (bandiera) M Saeki 7 6 2
 Canada (bandiera) J Nejedly 3 1 20  Austria (bandiera) B Schett 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) K Hrdličková 6 5 4  Lussemburgo (bandiera) A Kremer 4 2
 Lussemburgo (bandiera) A Kremer 3 7 6  Lussemburgo (bandiera) A Kremer 1 6 6
5  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 6 4 1

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
3  Stati Uniti (bandiera) M Seles 6 7
 Stati Uniti (bandiera) B Rippner 6 4 6  Stati Uniti (bandiera) B Rippner 3 5
 Francia (bandiera) A Fusai 0 6 0 3  Stati Uniti (bandiera) M Seles 6 6
 Stati Uniti (bandiera) C Morariu 5 0 18  Spagna (bandiera) C Martínez 2 1
Q  Slovenia (bandiera) T Pisnik 7 6 Q  Slovenia (bandiera) T Pisnik 2 1
18  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6
3  Stati Uniti (bandiera) M Seles 2 3
16  Stati Uniti (bandiera) S Williams 6 6
25  Spagna (bandiera) M Serna 1 7 6
 Lettonia (bandiera) L Neiland 0 6 3 WC  Spagna (bandiera) M Ramon Climent 6 5 4
WC  Spagna (bandiera) M Ramon Climent 6 4 6 25  Spagna (bandiera) M Serna 1 0
 Stati Uniti (bandiera) J Chi 1 2 16  Stati Uniti (bandiera) S Williams 6 6
Q  Australia (bandiera) A Molik 6 6 Q  Australia (bandiera) A Molik 2 3
16  Stati Uniti (bandiera) S Williams 6 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
9  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 6 7
 Ucraina (bandiera) O Tatarkova 6 6  Ucraina (bandiera) O Tatarkova 2 5
 Stati Uniti (bandiera) S Cacic 3 1 9  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 6 6
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 3 5  Canada (bandiera) M Drake 4 4
 Canada (bandiera) M Drake 6 7  Canada (bandiera) M Drake 6 6
29  Zimbabwe (bandiera) C Black 1 3
9  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 6 4
8  Francia (bandiera) M Pierce 1 2 r
28  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual 6 6
 Spagna (bandiera) M Sánchez Lorenzo 5 3  Italia (bandiera) R Grande 4 2
 Italia (bandiera) R Grande 7 6 28  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual 1 1
WC  Stati Uniti (bandiera) L Osterloh 6 6 8  Francia (bandiera) M Pierce 6 6
WC  Stati Uniti (bandiera) M Washington 3 2 WC  Stati Uniti (bandiera) L Osterloh 1 1
8  Francia (bandiera) M Pierce 6 6

Parte bassa

Sezione 5

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
6  Stati Uniti (bandiera) V Williams 6 6
 Stati Uniti (bandiera) K Po 1 3  Stati Uniti (bandiera) T Snyder 3 4
 Stati Uniti (bandiera) T Snyder 6 6 6  Stati Uniti (bandiera) V Williams 6 6
Q  Taipei cinese (bandiera) J Lee 3 3  Colombia (bandiera) F Zuluaga 3 4
 Colombia (bandiera) F Zuluaga 6 6  Colombia (bandiera) F Zuluaga 7 7
30  Croazia (bandiera) I Majoli 5 5
6  Stati Uniti (bandiera) V Williams 6 5 7
27  Germania (bandiera) A Huber 3 7 6
27  Germania (bandiera) A Huber 4 6 6
 Argentina (bandiera) P Suárez 4 3  Russia (bandiera) T Panova 6 1 1
 Russia (bandiera) T Panova 6 6 27  Germania (bandiera) A Huber 6 7
 Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi 2 1  Romania (bandiera) R Dragomir 4 6
 Romania (bandiera) R Dragomir 6 6  Romania (bandiera) R Dragomir 6 6
15  Romania (bandiera) I Spîrlea 0 4

Sezione 6

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
12  Svizzera (bandiera) P Schnyder 6 6
 Sudafrica (bandiera) M de Swardt 6 6  Sudafrica (bandiera) M de Swardt 3 3
 Bielorussia (bandiera) O Barabanščikova 2 3 12  Svizzera (bandiera) P Schnyder 6 6
 Croazia (bandiera) M Lučić 3 6 6  Croazia (bandiera) M Lučić 3 4
Q  Stati Uniti (bandiera) M Tu 6 1 4  Croazia (bandiera) M Lučić 6 6
17  Belgio (bandiera) D Van Roost 4 3
12  Svizzera (bandiera) P Schnyder 3 6 2
4  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná 6 2 6
31  Francia (bandiera) N Dechy 7 3 6
 Australia (bandiera) N Pratt 6 2  Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy 6 6 2
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy 7 6 31  Francia (bandiera) N Dechy 7 2 3
 Israele (bandiera) A Smashnova 2 7 6 4  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná 5 6 6
Q  Germania (bandiera) J Kandarr 6 6 4  Israele (bandiera) A Smashnova 0 1
4  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná 6 6

Sezione 7

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
7  Germania (bandiera) S Graf 6 6
WC  Stati Uniti (bandiera) J Capriati 6 6 WC  Stati Uniti (bandiera) J Capriati 0 1
 Croazia (bandiera) S Talaja 4 3 7  Germania (bandiera) S Graf 6 6
 Austria (bandiera) S Plischke 6 6 26  Slovacchia (bandiera) H Nagyová 1 3
Q  Rep. Ceca (bandiera) S Kleinová 1 2  Austria (bandiera) S Plischke 6 3 6
26  Slovacchia (bandiera) H Nagyová 4 6 7
7  Germania (bandiera) S Graf 6 6
19  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 2 4
19  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 6 3 6
 Germania (bandiera) A Glass 4 6 6  Germania (bandiera) A Glass 4 6 0
 Regno Unito (bandiera) S Smith 6 4 4 19  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 6 6
 Germania (bandiera) B Rittner 6 2 6 10  Francia (bandiera) N Tauziat 3 2
LL  Grecia (bandiera) C Papadáki 2 6 1  Germania (bandiera) B Rittner 2 r
10  Francia (bandiera) N Tauziat 6

Sezione 8

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
14  Francia (bandiera) A Mauresmo 6 3
 Cina (bandiera) F Li 7 6  Cina (bandiera) F Li 2 0 r
 Francia (bandiera) A Dechaume-Balleret 6 3 14  Francia (bandiera) A Mauresmo 6 6 1
 Romania (bandiera) C Cristea 3 6 6 23  Russia (bandiera) E Lichovceva 4 7 6
 Spagna (bandiera) G León García 6 3 1  Romania (bandiera) C Cristea 2 4
23  Russia (bandiera) E Lichovceva 6 6
23  Russia (bandiera) E Lichovceva 2 0
2  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 6
22  Italia (bandiera) S Farina 6 6
 Francia (bandiera) A-G Sidot 6 3 5  Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 0 3
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 3 6 7 22  Italia (bandiera) S Farina Elia 4 5
 Belgio (bandiera) S Appelmans 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 7
 Belgio (bandiera) E Callens 3 4  Belgio (bandiera) S Appelmans 0 3
2  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 6

Note

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2016).