Mersina

In questo articolo verrà affrontato il tema Mersina, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Mersina è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Nel corso della storia, Mersina ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione di diverse discipline e ha segnato tappe importanti nello sviluppo umano. Pertanto, è fondamentale approfondirne gli aspetti più rilevanti, analizzarne l’influenza in diversi contesti ed esplorare le prospettive future che derivano dal suo studio. In questo senso, questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata di Mersina, per contribuire alla comprensione e alla riflessione sulla sua importanza nel mondo contemporaneo.

Mersina
comune metropolitano
Mersin
Mersina – Veduta
Mersina – Veduta
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneMar Mediterraneo
ProvinciaMersin
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoVahap Seçer (CHP) dall'11-4-2019 (2º mandato dal 31-3-2024)
Territorio
Coordinate36°48′N 34°38′E
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie15 853 km²
Abitanti955 106 (2014)
Densità60,25 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale33 000
Prefisso(+90) 324
Fuso orarioUTC+2
Targa33
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Mersina
Mersina
Mersina – Mappa
Mersina – Mappa
Sito istituzionale

Mersina[1] (in turco Mersin, in greco Μερσίνη?, Mersìni) è una città della Turchia, capoluogo della provincia omonima, tra i maggiori centri dell'Anatolia meridionale.

Amministrativamente costituisce uno dei comuni metropolitani della Turchia formato dai centri urbani di 4 distretti: Akdeniz, Mezitli, Toroslar e Yenişehir.

Storia

Il primo nucleo cittadino a Mersina risale addirittura al 6300 a.C. Di esso si sa che era circondato da mura e che nel 3200 a.C. fu abbandonato. La zona nell'antichità fu occupata dagli Ittiti, dai Seleucidi, dai Greci (che la chiamavano Zephyrio) e dai Romani (133 a.C.) che la latinizzarono Zephyrium e poi Adrianopoli sotto l'imperatore Adriano (da non confondere con l'attuale Edirne). Tornata Zephyrion sotto i Bizantini fu più volte conquistata dagli arabi. Ritornata sotto l'Impero Bizantino fu poi conquistata dai Turchi. Nel 1924, Mersina fu resa una provincia e nel 1933, le province di İçel e di Mersina si sono unite per formare la provincia di İçel. Da ricordare che nell'arco della sua lunga storia la sua importanza fu spesso messa in ombra dalla vicina Tarso.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Nella città si trova il Faro di Mersin, circondato da un parco e da ristoranti.

Sport

Il Mersin İdman Yurdu Spor Kulübü è la principale società di calcio cittadina.

Nel 2013 la città ha ospitato i XVII Giochi del Mediterraneo.

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN239938153 · GND (DE4122001-8 · J9U (ENHE987007559632505171