Mercurio Maria Teresi

In questo articolo esploreremo e analizzeremo Mercurio Maria Teresi da diverse prospettive e in diversi contesti. Mercurio Maria Teresi è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo e la sua importanza e il suo impatto sono innegabili. Nel corso degli anni, Mercurio Maria Teresi ha scatenato accesi dibattiti, portato cambiamenti significativi ed è stato fonte di ispirazione per molti. In questo post daremo uno sguardo approfondito a Mercurio Maria Teresi per comprenderne il significato, la rilevanza e l'influenza sulle nostre vite. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Mercurio Maria Teresi ha lasciato un segno indelebile nella società, ed è fondamentale comprenderne la portata per apprezzarne il vero valore. L'obiettivo di questo articolo è offrire una panoramica completa e approfondita di Mercurio Maria Teresi e quindi contribuire alla comprensione e alla discussione di questo argomento.

Mercurio Maria Teresi
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiArcivescovo metropolita di Monreale (1802-1805)
 
Nato10 ottobre 1742 a Montemaggiore
Ordinato presbitero21 settembre 1765 dal vescovo Gioacchino Castelli
Nominato arcivescovo24 maggio 1802 da papa Pio VII
Consacrato arcivescovo13 giugno 1802 dal vescovo Francesco Vanni, C.R.
Deceduto17 aprile 1805 (62 anni) a Monreale

Mercurio Maria Teresi (Montemaggiore, 10 ottobre 1742Monreale, 17 aprile 1805) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

È nato il 10 ottobre 1742 a Montemaggiore nella diocesi di Cefalù da Cruciano e Margherita De Nasca.

È stato ordinato presbitero il 21 settembre 1765 dal vescovo di Cefalù Gioacchino Castelli.

Il 24 maggio 1802 papa Pio VII lo ha nominato arcivescovo metropolita di Monreale; ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 13 giugno seguente da Francesco Vanni, vescovo di Cefalù, coconsacranti l'arcivescovo Alfonso Airoldi, giudice del Tribunale della Regia Monarchia, e Gabriele Maria Gravina, vescovo di Catania.

È morto a Monreale il 17 aprile 1805.

Nel 1983 è iniziato il processo canonico per la sua beatificazione la cui fase diocesana si è conclusa nel 2006.

Il 17 marzo 2021 Papa Francesco riconosceva le virtù eroiche del Servo di Dio.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Monreale Successore
Filippo Lopez y Royo, C.R. 24 maggio 1802 – 17 aprile 1805 Domenico Benedetto Balsamo, O.S.B
Controllo di autoritàVIAF (EN254382914 · ISNI (EN0000 0003 7721 0949 · SBN PALV055124 · BAV 495/81422