Mercamadrid

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Mercamadrid e il suo impatto sulla società odierna. Che si tratti di un personaggio rilevante, di un evento storico, di un argomento di attualità o di qualsiasi altro aspetto di interesse, ne approfondiremo le origini, l'evoluzione e le conseguenze. Analizzeremo la sua influenza in vari ambiti, dalla cultura alla politica, passando per l'economia e la tecnologia. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di fornire una visione completa e arricchente di Mercamadrid, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo contemporaneo.

L'interno di Mercamadrid

Mercamadrid è la piattaforma di distribuzione, commercializzazione, trasformazione e logistica degli alimenti freschi più importante di Spagna e di caratura internazionale. Nasce nel 1982 a Madrid gestita come impresa mista da Mercamadrid, S.A. Gli azionisti sono il comune di Madrid (51,13%), l'impresa pubblica statale Mercasa (48,63%), dipendente dalla società statale di partecipazioni industriali (SEPI) e dal Ministero dell'Agricoltura spagnolo e da azionisti minoritari (0.2%).

Distribuzione della superficie

Distribuzione delle superfici di Mercamadrid[1]
Tipo di installazione Superficie in m²
Mercato del pesce 42.600
Mercato di frutta e verdura 124.400
Mercato della carne 32.600
Area di servizi commerciali e amministrativi 32.600
Servizi e magazzino 31.450
Parcheggi e vie 471.968
Zone verdi 263.452
Usi interni 34 950
C.T.M. 228.950
Ampliamento Mercamadrid 453.492
Totale 2.215.060

Note

  1. ^ Datos generales de Mercamadrid, su mercamadrid.es, Mercamadrid. URL consultato l'8 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2009).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN151224895 · BNE (ESXX129159 (data)