In questo articolo approfondiremo l'argomento Meir Zarchi e il suo impatto su diverse aree della società. Fin dalla sua nascita, Meir Zarchi ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti e controversie sulle sue implicazioni. Nel corso degli anni, Meir Zarchi si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti del mondo moderno, influenzando tutto, dalla politica all'economia, alla cultura popolare e all'intrattenimento. Attraverso questa analisi, esploreremo vari aspetti legati a Meir Zarchi, per comprenderne l'importanza e il significato oggi.
Meir Zarchi (Gerusalemme, 3 giugno 1937) è un regista israeliano naturalizzato statunitense.
È noto principalmente per avere diretto nel 1978 il film Non violentate Jennifer divenuto un cult movie del filone exploitation.[senza fonte]
Durante le riprese di Non violentate Jennifer, Zarchi conobbe l'attrice Camille Keaton, che ebbe il ruolo di protagonista, intrecciando con lei una relazione che culminò con un matrimonio in seconde nozze nel 1979;[1] tre anni più tardi i due divorziarono.[2] Zarchi è stato anche il produttore esecutivo del remake I Spit on Your Grave (2010) e del sequel I Spit on Your Grave 2 (2013). Nel 2019, a distanza di quarant'anni da Non violentate Jennifer, ha scritto e diretto il primo sequel originale intitolato I Spit on Your Grave: Deja Vu, che vede nuovamente protagonista Camille Keaton.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90650175 · ISNI (EN) 0000 0001 1774 3853 · LCCN (EN) n2007020083 · GND (DE) 1022187937 · BNE (ES) XX4607028 (data) · BNF (FR) cb16073927p (data) · J9U (EN, HE) 987007307434805171 |
---|