Meg Rosoff è un argomento di interesse da molto tempo e il suo impatto si estende a diversi ambiti della vita. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nei progressi tecnologici, Meg Rosoff ha lasciato un segno significativo nella società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Meg Rosoff, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo il suo impatto sulla storia, la scienza, la politica e altre aree rilevanti. Inoltre, esamineremo come Meg Rosoff ha plasmato le nostre percezioni e influenzato le nostre decisioni nel corso degli anni. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire l'impatto di Meg Rosoff sulle nostre vite!
Meg Rosoff (Boston, 16 ottobre 1956) è una scrittrice statunitense specializzata in letteratura per ragazzi.
Nata nel 1956 a Boston, vive e lavora a Londra[1].
Dopo la laurea all'Università di Harvard, si è trasferita a Londra dove ha frequentato la Saint Martin's School of Art ed in seguito è tornata negli Stati Uniti per completare gli studi, stabilendosi a New York dove ha lavorato come giornalista e pubblicitaria[2].
Stabilitasi a Londra e dopo avere perso a causa del cancro la madre e la sorella, ha esordito nel 2004 a 48 anni nella narrativa con il romanzo Come vivo ora (trasposto in pellicola nel 2013) al quale hanno fatto seguito altri sette romanzi young adult e uno per adulti oltre a 5 libri illustrati[3].
Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali spiccano la Carnegie Medal nel 2007 per Just in Case[4] e il premio più ricco dedicato alla narrativa d'infanzia, l'Astrid Lindgren Memorial Award, nel 2016[5].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79549905 · ISNI (EN) 0000 0001 2390 2734 · SBN RMSV587696 · Europeana agent/base/94934 · LCCN (EN) nr2001022874 · GND (DE) 130200328 · BNE (ES) XX1769380 (data) · BNF (FR) cb15055365h (data) · J9U (EN, HE) 987007304099505171 · NDL (EN, JA) 00993746 |
---|