Meg Rosoff

Meg Rosoff è un argomento di interesse da molto tempo e il suo impatto si estende a diversi ambiti della vita. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nei progressi tecnologici, Meg Rosoff ha lasciato un segno significativo nella società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Meg Rosoff, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo il suo impatto sulla storia, la scienza, la politica e altre aree rilevanti. Inoltre, esamineremo come Meg Rosoff ha plasmato le nostre percezioni e influenzato le nostre decisioni nel corso degli anni. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire l'impatto di Meg Rosoff sulle nostre vite!

Meg Rosoff nel 2016

Meg Rosoff (Boston, 16 ottobre 1956) è una scrittrice statunitense specializzata in letteratura per ragazzi.

Biografia

Nata nel 1956 a Boston, vive e lavora a Londra[1].

Dopo la laurea all'Università di Harvard, si è trasferita a Londra dove ha frequentato la Saint Martin's School of Art ed in seguito è tornata negli Stati Uniti per completare gli studi, stabilendosi a New York dove ha lavorato come giornalista e pubblicitaria[2].

Stabilitasi a Londra e dopo avere perso a causa del cancro la madre e la sorella, ha esordito nel 2004 a 48 anni nella narrativa con il romanzo Come vivo ora (trasposto in pellicola nel 2013) al quale hanno fatto seguito altri sette romanzi young adult e uno per adulti oltre a 5 libri illustrati[3].

Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali spiccano la Carnegie Medal nel 2007 per Just in Case[4] e il premio più ricco dedicato alla narrativa d'infanzia, l'Astrid Lindgren Memorial Award, nel 2016[5].

Opere principali

Romanzi

  • Come vivo ora (How I Live Now, 2004), Milano, Feltrinelli, 2005 traduzione di Cristina Volpi ISBN 88-07-49044-7.
  • Justin (Just in Case, 2006), Roma, Fanucci, 2010 traduzione di Alessia Donin ISBN 978-88-347-1659-5.
  • What I Was (2007)
  • The Bride's Farewell (2009)
  • Moose Baby (originally Vamoose) (2010)
  • Se fossi Dio (There Is No Dog, 2011), Roma, Fanucci, 2012 traduzione di Carlo Milani ISBN 978-88-347-1841-4.
  • Fai finta che io non ci sia (Picture Me Gone, 2013), Milano, Rizzoli, 2015 traduzione di Stefania Di Mella ISBN 978-88-17-08124-5.
  • Jonathan Unleashed (2016)
  • Un attimo perfetto (The Great Godden), Milano, Rizzoli, 2020 traduzione di Claudia Manzolelli ISBN 978-88-17-14829-0.

Libri illustrati

  • Meet Wild Boars illustrato da Sophie Blackall (2005)
  • Jumpy Jack and Googily illustrato da Sophie Blackall (2008)
  • Wild Boars Cook illustrato da Sophie Blackall (2010)
  • Che bravo cane! (Good Dog, McTavish, 2017), Milano, Rizzoli, 2020 illustrazioni di Grace Easton traduzione di Stefania Di Mella ISBN 978-88-17-11896-5.
  • McTavish Goes Wild illustrato da Grace Easton (2018)

Filmografia

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Scheda dedicata all'autrice, su literature.britishcouncil.org. URL consultato il 30 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Meg Rosoff Biography, su notablebiographies.com. URL consultato il 30 marzo 2018.
  3. ^ (EN) Meg Rosoff: 'It took 12 years for the hate to compost down into comedy’, su theguardian.com. URL consultato il 30 marzo 2018.
  4. ^ (EN) Eighty years of children's books: the best Carnegie medal winners, su theguardian.com. URL consultato il 30 marzo 2018.
  5. ^ (EN) Meg Rosoff wins £430,000 Astrid Lindgren memorial award, su theguardian.com. URL consultato il 30 marzo 2018.
  6. ^ Previous Winners, su ala.org. URL consultato il 9 agosto 2020.
  7. ^ I vincitori del Premio Letteratura Ragazzi di Cento, su andersen.it, 6 giugno 2020. URL consultato il 24 giugno 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79549905 · ISNI (EN0000 0001 2390 2734 · SBN RMSV587696 · Europeana agent/base/94934 · LCCN (ENnr2001022874 · GND (DE130200328 · BNE (ESXX1769380 (data) · BNF (FRcb15055365h (data) · J9U (ENHE987007304099505171 · NDL (ENJA00993746