Mecamilamina

In questo articolo viene affrontato il tema Mecamilamina, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Mecamilamina ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e grande pubblico, rendendo interessante l'analisi e l'approfondimento di questo argomento. Nel corso della storia, Mecamilamina ha svolto un ruolo di primo piano in diversi contesti, influenzando, tra gli altri, aspetti sociali, culturali, politici ed economici. Pertanto, è imperativo esplorare a fondo questo argomento per comprenderne l’impatto e la rilevanza oggi. Attraverso l'esplorazione dettagliata di Mecamilamina, cerchiamo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento, in modo da contribuire all'arricchimento della conoscenza e alla comprensione della sua importanza.

Mecamilamina
Nome IUPAC
(1S,2R,4R)-N,2,3,3-tetrametilbicicloeptan-2-ammina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC11H21N
Massa molecolare (u)167,291
Numero CAS60-40-2
Numero EINECS200-476-1
Codice ATCC02BB01
PubChem4032
DrugBankDBDB00657
SMILES
CC1(C2CCC(C2)C1(C)NC)C
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H301 - 315 - 319 - 335
Consigli P261 - 301+310 - 305+351+338 [1]

La mecamilamina è un antagonista non competitivo dei recettori nicotinici. l'assorbimento è difficoltoso, incompleto ed imprevedibile per i suoi composti ammonici quaternari. Attraversa la barriera emato-encefalica e può determinare tremore e confusione

È stata utilizzata come bloccante gangliare per la cura dell'ipertensione anche se ora è utilizzata come bloccante gangliare solo per motivi di ricerca. È un bloccante dei recettori nicotinici cerebrali di tipo α3β4.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 31.10.2012, riferita al cloridrato

Altri progetti