Maurizio Nicolosi

Nell'articolo di oggi esploreremo Maurizio Nicolosi, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione del pubblico e degli esperti negli ultimi tempi. Maurizio Nicolosi ha dimostrato di essere un punto di interesse diversificato e multidisciplinare, con implicazioni che vanno dalla salute e scienza, alla politica e alla cultura popolare. Attraverso un'analisi completa, esamineremo le diverse sfaccettature di Maurizio Nicolosi, i suoi potenziali impatti e la sua evoluzione nel tempo. Raccogliendo informazioni aggiornate e attendibili, cerchiamo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento che genererà senza dubbio riflessioni e dibattiti in diversi ambiti.

Maurizio Nicolosi (Catania, 13 maggio 1966) è un attore italiano.

Biografia

Il suo primo lavoro per il cinema è del 1994, con un ruolo ne Le buttane diretto da Aurelio Grimaldi.

Due anni dopo prende parte a Nerolio, sotto la direzione dello stesso regista. Il 1996 è anche l'anno della sua partecipazione ne La lupa di Gabriele Lavia.

Il suo esordio come attore televisivo è segnato dalla partecipazione alla celebre produzione RAI La piovra, con Michele Placido, a partire dal 1997.

Nuovamente con Michele Placido partecipa al film Tra due mondi di Fabio Conversi e lo vediamo anche, nel ruolo di un maniscalco, in Vipera di Sergio Citti, con Harvey Keitel e Giancarlo Giannini.

Nel 2006 interpreta la parte del padre del protagonista in Salvatore – Questa è la vita (unico film prodotto in Italia dalla Buena Vista), poi ritorna a lavorare per le fiction poliziesche, in particolare per Il capo dei capi (nel 2007) e per Squadra antimafia – Palermo oggi (2009).

Al cinema riprende a recitare ne L’uomo di vetro (nel 2007) di Stefano Incerti, ne La bella società (nel 2010) di Gian Paolo Cugno e in L'Eremita di Al Festa (nel 2011).

Filmografia

Collegamenti esterni