Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Maurizio Carnino. Che si parli di un personaggio storico, di un argomento di attualità o di un evento rilevante, Maurizio Carnino ha catturato la nostra attenzione e merita di essere approfondito. In questo articolo ne analizzeremo l’impatto, le implicazioni e la rilevanza nel contesto attuale. Con un approccio chiaro e obiettivo, cercheremo di far luce su Maurizio Carnino e offrire una visione arricchente che ci permetta di comprendere meglio la sua importanza nella nostra società. Preparatevi a intraprendere un affascinante viaggio di scoperta!
Maurizio Carnino | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||
Short track ![]() | |||||||||||||||||||||
Società | Forestale | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Pattinaggio di velocità ![]() | |||||||||||||||||||||
Maurizio Carnino (Torino, 7 marzo 1975) è un ex pattinatore di short track e pattinatore di velocità su ghiaccio italiano.
La sua prima gara in nazionale è stata la Europa Cup del 1993, a soli 18 anni.
Nel 1994 partecipa ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer vincendo la medaglia d'oro nella staffetta 5000 mt.
Nel 1996 diventa, a soli 21 anni, l'atleta più "anziano" della squadra italiana, nonché uno dei leader trascinatori.
Nel 2002 vince la medaglia d'argento nella staffetta 5000 mt. ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City.
Tra il 1994 e il 1998 è uno dei più forti atleti del mondo nella distanza dei 500 mt, detentore del record mondiale nel 1995.
Molto competitivo anche nei 1000 mt., dove come miglior risultato ottiene il 3º posto ai campionati mondiali del 1995.
Conclude la sua carriera a Torino, dove, cambiando specialità, partecipa con la nazionale italiana di pista lunga ai XX Giochi olimpici invernali, qualificandosi nella distanza dei 500 mt. con il tempo di 35"85.
Noto ai compagni e agli avversari come "Mao", vive attualmente a Rotzo (Vicenza)[senza fonte].