Nel mondo di oggi, Maurilio Frigerio è un argomento di costante dibattito e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Maurilio Frigerio è riuscito a catturare l'attenzione di persone di tutte le età, generi e professioni. Nel corso della storia, Maurilio Frigerio è stato oggetto di studio, analisi e discussione, che hanno portato ad una maggiore comprensione delle sue implicazioni e ripercussioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo l'importanza di Maurilio Frigerio e come si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza sul mondo moderno.
Maurilio Frigerio | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | XII |
Gruppo parlamentare | Lega Nord |
Circoscrizione | Lombardia |
Collegio | 5 (Milano Baggio-Quarto Oggiaro) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Lega Nord |
Professione | insegnante |
Maurilio Frigerio (Milano, 9 gennaio 1944) è un politico italiano.
Docente di filosofia e storia presso il Liceo scientifico "Elio Vittorini" di Milano, autore di Invito al pensiero di Bruno, Mursia, Milano, 1991.
Massone, secondo un elenco dei massoni d'Italia pubblicato dal sito di informazione Azione Tradizionale[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44370443 · ISNI (EN) 0000 0000 5152 3531 · SBN BVEV011975 · LCCN (EN) nr93014775 · GND (DE) 172538815 · BNF (FR) cb12334954z (data) |
---|