Maurice Garrel

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Maurice Garrel, una questione che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, ne approfondiremo i diversi aspetti per comprenderne l'importanza e l'impatto in vari ambiti. Maurice Garrel è un argomento che ha suscitato grande interesse per la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni, e in questo articolo esploreremo a fondo le sue implicazioni in diversi contesti. Preparati a entrare nell'entusiasmante mondo di Maurice Garrel e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!

Maurice Garrel nel film La seconda notte (1986)

Maurice Garrel (Saint-Gervais, 24 febbraio 1923Parigi, 4 giugno 2011) è stato un attore francese.

Era il padre del regista Philippe Garrel e il nonno degli attori Esther e Louis Garrel. Interpretò oltre cento film.

Fu candidato due volte al Premio César.

Biografia

Nato nel 1923 a Saint-Gervais (Isère), Garrel trascorse la sua infanzia in Marocco insieme a sua madre, che insegnava.[1] Durante la Seconda Guerra Mondiale fu mobilitato e partecipò attivamente, prima nella campagna d'Italia e poi nei combattimenti nell'est della Francia.[1] Dopo la Liberazione si dedicò al teatro, seguendo i corsi di Charles Dullin e Tania Balachova. Si dedica al teatro a partire dal 1947. È stato messo in scena in particolare da Georges Vitaly e ha collaborato con Laurent Terzieff. È stato membro della Comédie-Française dal 1983 al 1985.

All'inizio degli anni Sessanta, si avvicina al cinema, lavorando, tra gli altri, con François Truffaut, Jacques Rivette, Costa-Gavras, Claude Lelouch, Claude Chabrol e Claude Sautet.[2] Maurice Garrel appare soprattutto in ruoli secondari. Nel 1991, la sua interpretazione in La Discrète gli vale una nomination al César per il miglior attore non protagonista; otterrà un riconoscimento simile anche nel 2005 per Rois et Reine. Interpreta regolarmente ruoli, spesso autobiografici, nei film di suo figlio Philippe Garrel.

Maurice Garrel ha inoltre recitato in numerose commedie drammatiche per la televisione, dirette da Claude Barma, Marcel Bluwal e Stellio Lorenzi, e ha prestato la sua voce alle opere radiofoniche trasmesse su France Culture.

Ha donato il suo corpo alla medicina.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ a b (FR) Encyclopædia Universalis, Biographie de MAURICE GARREL (1923-2011), su Encyclopædia Universalis, 29 gennaio 2025. URL consultato il 10 aprile 2025.
  2. ^ (FR) AlloCine, Maurice Garrel, su AlloCiné. URL consultato il 10 aprile 2025.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN10046648 · ISNI (EN0000 0001 1946 5535 · Europeana agent/base/72932 · LCCN (ENnr97036450 · GND (DE1027951317 · BNE (ESXX1576627 (data) · BNF (FRcb14019025f (data) · J9U (ENHE987007352163705171