Nel mondo di oggi, Matteo Manuguerra è un argomento che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. L'importanza di Matteo Manuguerra è diventata sempre più evidente nella vita di tutti i giorni, incidendo sia a livello personale che professionale. Dalle sue origini ad oggi, Matteo Manuguerra è stato oggetto di interesse e dibattito, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Matteo Manuguerra e la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna, analizzandone l’evoluzione, l’impatto e le possibili implicazioni per il futuro.
Matteo Manuguerra (Tunisi, 5 ottobre 1924 – Montpellier, 23 luglio 1998[1]) è stato un baritono francese.
Nato da genitori di origine italiana stabilitisi in Argentina, iniziò a studiare canto relativamente tardi, all'età di 35 anni, sotto la guida del tenore Umberto Landi a Buenos Aires, dove fece il debutto come tenore. Nel 1961 si stabilì a Lione, dove, dopo ulteriori studi, debuttò come baritono in Faust. Nel 1966 fu ingaggiato dall'Opéra di Parigi, esordendo con Rigoletto ed affrontando negli anni a seguire, tra gli altri, Carmen, La traviata, Falstaff, La Gioconda.
Nel 1971 debuttò al Metropolitan di New York in Lucia di Lammermoor, divenendo un ospite fisso del massimo teatro d'opera americano e interpretando svariati titoli (La bohème, Cavalleria rusticana, La forza del destino, Falstaff, Rigoletto, Faust, Un ballo in maschera, La traviata, La Gioconda, Carmen, Il trovatore, Aida, Sansone e Dalila, Tosca), fino all'ultima apparizione nel 1992 con Rigoletto. Negli Stati Uniti apparve anche a Dallas e San Francisco. Contemporaneamente fu presente anche nelle maggiori sedi europee: Londra, Vienna, La Scala (dal 1977, Faust, I masnadieri, Il trovatore).
Ancora in attività, morì improvvisamente a Montpellier all'età 73 anni in seguito a una crisi cardiaca.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79168255 · ISNI (EN) 0000 0001 0858 8548 · SBN RAVV234059 · Europeana agent/base/18988 · LCCN (EN) n81082510 · GND (DE) 132636409 · BNE (ES) XX885833 (data) · BNF (FR) cb13924319r (data) · J9U (EN, HE) 987007347353905171 · NSK (HR) 000135030 |
---|