Matoke

Questo articolo analizza Matoke da diverse prospettive, per comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura, Matoke è diventato un argomento di grande interesse per persone di tutte le età e settori. In questa direzione verranno esplorate le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e le varie opinioni e teorie che ruotano attorno ad esso. Allo stesso modo verranno esaminate le sue implicazioni e conseguenze in diversi ambiti, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di Matoke.

Matoke
Matoke servito come contorno a carne di pollo
Origini
Altri nomimatooke, ebitookye, ibitoke
Luogo d'origineUganda (bandiera) Uganda
Dettagli
Categoriaortofrutticolo

Matoke o matooke è il nome utilizzato in Uganda per riferirsi ai frutti del platano, simili a grandi banane verdi, che costituiscono il principale alimento del paese; lo stesso nome può anche indicare la ricetta più tradizionale secondo cui tali frutti vengono preparati[1][2].

Preparazione

Bancarella di banane matoke.

La preparazione tradizionale del matoke prevede che i frutti vengano sbucciati, avvolti nelle foglie dell'albero e messi a bollire per un paio d'ore in una pentola chiamata sufuria. Con la bollitura, la polpa del frutto cambia colore e consistenza, da bianca e dura a giallognola e morbida. Il frutto bollito viene quindi schiacciato fino a formare una purea che viene solitamente servita avvolta in una foglia. Si condisce con una salsa preparata con verdure, arachidi o carne (solitamente di gallina)[3].

Note

  1. ^ Matoke, su Il Piacere Del Gusto. URL consultato il June 24, 2016.
  2. ^ (EN) Di Jeanne Jacob, Michael Ashkenazi, The World Cookbook: The Greatest Recipes from Around the Globe, 2nd Edition [4 Volumes] The Greatest Recipes from Around the Globe, ABC-CLIO, 2014, p. 1433, ISBN 1-61069-469-4.
  3. ^ Dahlia & Marlène, La cucina Africana, Edizioni R.E.I., 2014, p. 92, ISBN 2-37297-058-5.

Altri progetti