Matilde di Francia è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Fin dalla sua scoperta ha suscitato l’interesse di ricercatori, scienziati e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Matilde di Francia, il suo impatto sulla società, la sua rilevanza oggi e il suo ruolo in futuro. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza nella scienza e nella tecnologia, Matilde di Francia ha lasciato un segno indelebile nel mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce su questo affascinante argomento e sulle sue implicazioni nella nostra vita quotidiana.
Matilde di Francia | |
---|---|
![]() | |
Regina consorte di Arles | |
In carica | 964 - 993 |
Predecessore | Berta di Svevia |
Successore | Ageltruda di Capua |
Nascita | 943 |
Morte | 26 novembre 981/992 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di San Maurizio, Vienne |
Padre | Luigi IV d'Oltremare |
Madre | Gerberga di Sassonia |
Consorte di | Corrado III di Borgogna |
Figli | Berta Gerberga Matilde Rodolfo |
Religione | Cattolicesimo |
Matilde (943 – 26 novembre 981/992) è stata regina consorte del regno di Arles, in quanto moglie del re di Arles, Corrado III di Borgogna.
Figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare[1] (920 – 954) e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Gerberga di Sassonia[2](913 circa-984), figlia del re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim. Matilde di Francia era quindi anche la nipote del futuro imperatore, Ottone il Grande. Luigi IV di Francia era figlio del re dei Franchi occidentali, Carlo III il Semplice e della principessa Eadgifu d'Inghilterra[1].
Nel 964, Matilde, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, fu data in moglie al re di Arles o delle due Borgogne, Corrado III[3], figlio del re di Borgogna transgiurana e poi primo re di Arles o delle due Borgogne, Rodolfo II (come ci conferma l'Herimanni Augiensis Chronicon[4]) e della moglie, Berta di Svevia (circa 907-dopo l'8 aprile 962[5]), detta la Filandina, unica figlia femmina, secondo il cronista Liutprando, del duca di Svevia, Burcardo II[6], e di sua moglie Regelinda, figlia del conte di Zurigo, Eberardo II[7][8].
Il matrimonio era stato voluto dal fratello di Matilde, il re dei Franchi occidentali, Lotario (941 – 986), per trovare una alleanza a sud-est del regno dei Franchi occidentali[9]. Secondo la storica britannica, Rosamond McKitterick, la dote di Matilde consisteva nelle contee di Lione e di Vienne[9].
Matilde era la seconda moglie di Corrado III, che in prime nozze, si era sposato, dopo il 950, con Adelaide di Bellay (circa 940-963/4), come risulta dal documento nº 1152 dei Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome II, di una donazione del marito, Corrado II[10] ed era rimasto vedovo.
Di Matilde non si conosce l'anno esatto della morte mentre, per gli Aymari Rivalli De Allobrogibus, morì il 26 novembre[11] e fu sepolta a Vienne nella cattedrale di San Maurizio[11].
A Corrado III Matilde diede quattro figli[11]:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Luigi II di Francia | Carlo il Calvo | ||||||||||||
Ermentrude d'Orléans | |||||||||||||
Carlo III di Francia | |||||||||||||
Adelaide del Friuli | Adalardo di Parigi | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Luigi IV di Francia | |||||||||||||
Edoardo il Vecchio | Alfredo il Grande | ||||||||||||
Ealhswith | |||||||||||||
Eadgifu d'Inghilterra | |||||||||||||
Elfleda | Aethelhelm di Wiltshire | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Matilde di Francia | |||||||||||||
Ottone I di Sassonia | Liudolfo di Sassonia | ||||||||||||
Oda di Billung | |||||||||||||
Enrico I di Sassonia | |||||||||||||
Edvige di Babenberg | Enrico di Franconia | ||||||||||||
Ingeltrude | |||||||||||||
Gerberga di Sassonia | |||||||||||||
Teodorico di Ringelheim | Reginhart di Ringelheim | ||||||||||||
Matilda | |||||||||||||
Matilde di Ringelheim | |||||||||||||
Rinilde di Frisia | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||