Nel mondo di oggi, Massimo V è diventato un argomento di rilevanza e interesse per persone provenienti da diversi campi e profili. Che siano ricercatori, professionisti, studenti o semplici curiosi, Massimo V ha catturato l'attenzione e generato dibattito in diversi spazi. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, Massimo V ha dimostrato di essere un argomento che merita di essere esplorato e analizzato in profondità. In questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Massimo V per comprenderne l'importanza e le ripercussioni sulla nostra realtà.
Massimo V | |
---|---|
Patriarca ecumenico di Costantinopoli | |
Elezione | 20 febbraio 1946 |
Fine patriarcato | 19 ottobre 1948 |
Predecessore | Beniamino |
Successore | Atenagora |
Consacrazione episcopale | 9 marzo 1930 dal patriarca Fozio II |
Nascita | Sinope 26 ottobre 1897 |
Morte | Svizzera 1º gennaio 1972 (74 anni) |
Massimo V (in greco Μάξιμος Ε') (Sinope, 26 ottobre 1897 – Svizzera, 1º gennaio 1972) è stato un arcivescovo ortodosso greco con cittadinanza turca, già metropolita di Filadelfia (1930-1932) e di Calcedonia (1932-1946), che ha ricoperto la carica di patriarca ecumenico di Costantinopoli dal febbraio 1946 fino alle sue dimissioni nel 1948.