Nell'articolo di oggi parleremo di Antimo V, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni e che interessa a un gran numero di persone. Antimo V è un argomento che ha generato dibattito ed è stato oggetto di studi e ricerche, poiché il suo impatto copre diversi ambiti della società. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Antimo V ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, che cercano di comprenderne la complessità e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Antimo V, nonché la sua importanza in vari ambiti della vita moderna. Unisciti a noi e scopri tutto ciò che devi sapere su Antimo V!
Antimo V | |
---|---|
Patriarca di Costantinopoli | |
Elezione | 6 maggio 1841 |
Fine patriarcato | 12 giugno 1842 |
Predecessore | Antimo IV |
Successore | Germano IV |
Nascita | Raidestos 1779 |
Morte | Costantinopoli 12 giugno 1842 |
Antimo V, in greco Ἄνθιμος Ε' (Raidestos, 1779 – Costantinopoli, 12 giugno 1842) è stato un arcivescovo ortodosso ottomano, che ha ricoperto la carica di Patriarca ecumenico di Costantinopoli tra il 1841 e il 1842.
Fu metropolita di Agathoupolis tra il 1815 e il 1821, Anchialos tra il 1821 e il 1831 e Cizico tra il 1831 e il 1841. Fu nominato patriarca ecumenico quando il patriarca Antimo IV fu deposto dal sultano ottomano Abdülmecid I.
Morì nel 1842 e gli succedette Germano IV.