Il seguente articolo affronterà il tema Massimo Cacciapuoti, che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna. Dalle origini ad oggi, Massimo Cacciapuoti ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Massimo Cacciapuoti si è evoluto e ha acquisito significati e connotazioni diversi, il che ha generato una grande diversità di opinioni sull'argomento. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Massimo Cacciapuoti, nonché il suo impatto sulla vita quotidiana e sulla società in generale.
Massimo Cacciapuoti (Giugliano in Campania, 1970) è uno scrittore e sceneggiatore italiano.
Massimo Cacciapuoti è nato nel 1970 a Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, dove vive e lavora[1].
Ha esordito nel 1998 con il romanzo Pater familias trasposto in pellicola da Francesco Patierno nel 2003, anche lui alla prima regia[2].
In seguito ha pubblicato altri romanzi aventi per protagonisti adolescenti o giovani uomini e donne spesso alle prese con la malavita, il degrado sociale e le turbolenze dell'adolescenza[3]. Con L'abito da sposa è stato nella dozzina dei candidati al Premio Strega 2006.
Ha curato l'esordio di molti giovani autori scrivendo la prefazione nei racconti della collana Subway-Letteratura della quale fa parte come giurato[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34752332 · ISNI (EN) 0000 0000 6158 7360 · SBN BVEV045255 · LCCN (EN) n2006026050 · GND (DE) 1147621004 · BNF (FR) cb15112535r (data) |
---|