Nel mondo di oggi, Mary Scott Lord Dimmick è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, scienza, tecnologia o cultura, Mary Scott Lord Dimmick ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto è stato così significativo da generare dibattiti e riflessioni nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Mary Scott Lord Dimmick, analizzandone le molteplici sfaccettature e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Dalle sue origini al presente, faremo un tour di Mary Scott Lord Dimmick per comprenderne l'importanza oggi e la sua proiezione nel futuro.
Mary Scott Lord Dimmick (Honesdale, 30 aprile 1858 – New York, 5 gennaio 1948) fu la seconda moglie di Benjamin Harrison, il 23º Presidente degli Stati Uniti.
Di 25 anni più giovane di Harrison, e nipote della prima moglie, il suo nome da nubile era Mary Scott Lord, ed era figlia di Russell Farnham Lord, ingegnere capo presso la Delaware and Hudson Canal (una società che sarebbe successivamente diventata la più celebre Delaware and Hudson Railway, e di sua moglie, Elizabeth Mayhew Scott.
Il 22 ottobre 1881 sposò in prime nozze Walter Erskine Dimmick, figlio del procuratore generale della Pennsylvania e fratello del futuro sindaco di Scranton J. Benjamin Dimmick.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60716085 · ISNI (EN) 0000 0000 2947 0621 · LCCN (EN) n91006832 |
---|