Martine Clozel

Nel mondo di oggi, Martine Clozel è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Il suo impatto trascende i confini e copre diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia, passando per la tecnologia e la cultura. _Var1 ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, imprenditori, attivisti e grande pubblico, generando dibattiti, indagini e azioni di ogni tipo. La sua influenza è innegabile e il suo studio è fondamentale per comprendere meglio il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Martine Clozel e la sua importanza nella nostra società attuale, analizzandone l'impatto a livello globale e riflettendo sulle sue possibili implicazioni future.

Martine Clozel (27 dicembre 1955) è un'imprenditrice svizzera, fondatrice delle case farmaceutiche Actelion e Idorsia[1].

Biografia

Martine Clozel ha studiato all'Università di Nancy e all'Università della California - San Francisco. Ha inoltre seguito un'ulteriore specializzazione in fisiologia e farmacologia presso la McGill University.[2] Nel 1997 ha fondato Actelion con il marito Jean-Paul Clozel.[3][4]

La società è stata venduta nel 2017 all'azienda farmaceutica e di prodotti di consumo americana Johnson & Johnson per 30 miliardi di dollari.[5]

Nello stesso anno Martine Clozel ha fondato la società farmaceutica Idorsia e da allora ricopre il ruolo di direttrice della ricerca. È una delle fondatrici di aziende di maggior successo in Svizzera.[6]

Premi e riconoscimenti

Nel 2022, insieme al marito, ha ricevuto il dottorato honoris causa dalla Facoltà di Filosofia e Scienze Naturali dell'Università di Basilea.[10]

Note

  1. ^ Idorsia Pharmaceuticals Ltd: Idorsia congratulates its Chief Scientific Officer Martine Clozel who has been honored by, su bloomberg.com, 13 novembre 2022. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  2. ^ More entrepreneurship – Courageous transformations, su idorsia.com. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  3. ^ Denise Roland, Actelion Began in a Garage—Now Its Founding Couple Has $1 Billion and a New Biotech Firm, su wsj.com, 2 marzo 2017. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  4. ^ Pascal Züger, Das ist die Frau hinter dem Erfolg von Idorsia und Actelion, su cash.ch, 13 giugno 2018. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  5. ^ John Miller, Medical couple and butcher's boy win big from Actelion sale, su reuters.com, 26 gennaio 2017. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  6. ^ Karen Merkel-Gyger, "Wir wissen genau, wo wir in fünf Jahren sein wollen", su handelszeitung.ch, 22 agosto 2018. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  7. ^ Idorsia congratulates its Chief Scientific Officer Martine Clozel who has been honored by Initiative Switzerland with the Annual Prix Suisse Award, su globenewswire.com, 13 novembre 2022. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  8. ^ EPFL celebrates 1,043 new Master's graduates
  9. ^ Dominik Fischer, Martine Clozel geehrt – "sie verändert das Leben von Patienten weltweit", su 20min.ch, 13 novembre 2022. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  10. ^ (DE) Universität Basel, Acht Ehrenpromotionen am Dies academicus der Universität Basel, su nau.ch. URL consultato il 25 novembre 2022.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN21161390586758260801 · LCCN (ENn2021180497