Nell'articolo di oggi parleremo di Martin Schirdewan, un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia. Dalle sue origini ad oggi, Martin Schirdewan ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti, dalla cultura e società alla scienza e tecnologia. Nel corso degli anni Martin Schirdewan si è evoluto ed è stato oggetto di studi e ricerche che hanno ampliato la nostra conoscenza e comprensione di questo argomento. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Martin Schirdewan, esplorandone l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi.
Martin Schirdewan | |
---|---|
![]() | |
Copresidente di Die Linke | |
In carica | |
Inizio mandato | 25 giugno 2022 |
Contitolare | Janine Wissler |
Vice | Ates Gürpinar Lorenz Gösta Beutin Katina Schubert Jana Seppelt |
Predecessore | Susanne Hennig-Wellsow |
Copresidente del Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo | |
In carica | |
Inizio mandato | 2 luglio 2019 |
Contitolare | Manon Aubry |
Predecessore | Gabriele Zimmer |
Europarlamentare | |
In carica | |
Inizio mandato | 8 novembre 2017 |
Predecessore | Fabio De Masi |
Legislatura | IX |
Gruppo parlamentare | GUE/NGL |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Die Linke |
Università | Università libera di Berlino |
Professione | Giornalista |
Martin Schirdewan (Berlino Est, 12 luglio 1975) è un politico tedesco.
È parlamentare europeo dall'8 novembre 2017 quando è subentrato al dimissionario Fabio De Masi venendo poi rieletto nel 2019. Dal luglio 2019 è copresidente del gruppo parlamentare della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL) e presso il magazine dell'associazione dei perseguitati dal regime nazista.
Martin Schirdewan è nato il 12 luglio 1975 a Berlino Est, nella Repubblica Democratica Tedesca, ed è nipote di Karl Schirdewan, noto politico della Germania dell'Est. Cresciuto in un ambiente politicamente consapevole, ha vissuto la sua infanzia nel contesto storico e sociale della Berlino divisa, il che ha probabilmente influenzato il suo interesse per la politica.
È laureato in scienze politiche alla Università libera di Berlino e ha lavorato come redattore per il quotidiano di stampo socialista Neues Deutschland.
Nel 2012 entra nel comitato direttivo del partito Die Linke e nel 2014 si candida alle elezioni europee, risultando il primo dei non eletti. Dopo le dimissioni di Fabio De Masi, eletto al Bundestag nel 2017, gli subentra come eurodeputato. Nel 2019 si ricandida al Parlamento Europeo venendo rieletto e per la nuova legislatura viene scelto come copresidente del gruppo parlamentare della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica, poi Gruppo della Sinistra.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81723722 · ISNI (EN) 0000 0000 7737 2719 · LCCN (EN) n2010015013 · GND (DE) 137546742 |
---|