Nel mondo di oggi, Martin Denny è diventato un argomento di grande importanza e interesse. Fin dalla sua nascita, Martin Denny ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e, in molti casi, azioni concrete. Il suo impatto ha trasceso confini, culture e generazioni, diventando un punto focale di attenzione per esperti, ricercatori, professionisti e grande pubblico. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Martin Denny, esplorandone le origini, l'evoluzione, le implicazioni e i possibili scenari futuri. In queste pagine sveleremo i misteri che circondano Martin Denny, analizzandone l'importanza e la rilevanza nel contesto attuale, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che ci preoccupa così tanto.
Martin Denny | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Exotica[1] |
Periodo di attività musicale | 1957 – 1985 1988 – 2005 |
Etichetta | Lberty |
Martin Denny (New York, 5 aprile 1911 – Hawaii Kai, 2 marzo 2005[1]) è stato un pianista e compositore statunitense.
Denny viene principalmente ricordato per aver inventato l'exotica: stile musicale strumentale che combina fra loro lounge, jazz leggero e riferimenti a varie musiche provenienti da più parti del mondo quali quella hawaiana, quella latinoamericana e quella polinesiana.[1]
Nato a New York, Denny militò nell'esercito statunitense durante la Seconda guerra mondiale prima di intraprendere la carriera musicale negli anni cinquanta durante la sua permanenza nelle isole Hawaii. I suoi primi successi giunsero con l'album Exotica (1957),[1] che diede il nome all'omonimo stile[2] e Quiet Village, singolo composto da Les Baxter che raggiunse le vette delle classifiche di Billboard[1] e che viene ricordato per essere stato il suo unico brano di grande successo. Sempre grazie a Quiet Village, l'artista divenne uno dei nomi più rinomati della Liberty Records nonché l'esponente di punta del genere exotica. Il compositore avrebbe ottenuto nel mentre altri successi degni di nota con album quali Primitiva (1958) e Romantica (1961) e singoli quali A Taste of Honey (1958) e The Enchanted Sea (1959) prima di subire un sensibile calo di notorietà negli anni sessanta a causa dell'ascesa del rock 'n' roll. Dopo aver inciso molte altre pubblicazioni nei decenni seguenti, Denny si ritirò dalle scene musicali nel 1985 riprendendo però l'attività tre anni più tardi. Negli anni novanta, periodo in cui avvenne un revival della musica lounge e dello space age pop, vennero ristampate diverse pubblicazioni dell'artista. Nel 1999 è stato premiato con il Lifetime Achievement Award da parte della Hawaii Musicians Association.[3] È morto il 2 marzo 2005 all'età di 93 anni.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59293628 · ISNI (EN) 0000 0000 5518 7459 · Europeana agent/base/63130 · LCCN (EN) n94018689 · GND (DE) 135005205 · BNF (FR) cb141709882 (data) · J9U (EN, HE) 987008816729605171 |
---|