Mark Slavin

Al giorno d'oggi, Mark Slavin è un argomento sulla bocca di tutti. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Mark Slavin è diventata una preoccupazione costante per la società moderna. Che si tratti di ambito politico, economico, sociale o ambientale, Mark Slavin ha generato dibattito e suscitato l'interesse di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Mark Slavin e analizzeremo il suo impatto sulle nostre vite. Dalla sua origine alle sue possibili soluzioni, rifletteremo su come Mark Slavin influenza la nostra vita quotidiana e cosa possiamo fare al riguardo.

Mark Slavin
NazionalitàIsraele (bandiera) Israele
Lotta
SpecialitàLotta greco-romana

Mark Slavin (Minsk, 31 gennaio 1954Monaco di Baviera, 5 settembre 1972) è stato un lottatore israeliano.

Biografia

Specializzato in lotta greco-romana esordì nel 1971 vincendo, all'età di diciassette anni, il campionato sovietico di categoria juniores, gareggiando per i pesi medi[1]. Nel maggio 1972, dopo aver vinto il campionato sovietico di massima categoria[1], emigrò in Israele entrando nell'istituto Wingate[1]. In quello stesso periodo fu inoltre selezionato per far parte della rappresentativa israeliana per i Giochi Olimpici di Monaco di Baviera 1972.

Le cinque vittime del massacro di Monaco

La morte

Lo stesso argomento in dettaglio: Massacro di Monaco.

Il 5 settembre 1972, nel giorno in cui avrebbe dovuto esordire nella manifestazione[1], fu preso come ostaggio insieme ad altri suoi compagni da un gruppo di terroristi dell'organizzazione palestinese Settembre Nero. Morì dopo alcune ore, ucciso da uno dei terroristi durante un tentativo, da parte della polizia, di salvare gli ostaggi.

Note

  1. ^ a b c d Mark Slavin Archiviato il 6 settembre 2009 in Internet Archive. su munich11.com Archiviato il 25 febbraio 2010 in Internet Archive.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2501166172269090800007 · GND (DE1266444572