Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Mark Sandman, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Mark Sandman ha suscitato grande interesse sia nella comunità accademica che in campo professionale, grazie alla sua rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Mark Sandman, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future, analizzeremo vari aspetti per comprendere appieno l'importanza e l'impatto di Mark Sandman nella società contemporanea.
Mark Sandman | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock alternativo Blues rock Indie rock low rock |
Periodo di attività musicale | anni 1980 – 1999 |
Strumento | basso, voce, chitarra |
Mark Sandman (Newton, 24 settembre 1952 – Palestrina, 3 luglio 1999) è stato un musicista e cantautore statunitense.
È stato un'icona indie rock, meglio conosciuto come cantante e bassista della band Morphine. Sandman è stato membro della band blues-rock di Boston Treat Her Right e fondatore dell'etichetta musicale indipendente Hi-n-Dry. Morì a Palestrina il 3 luglio 1999 per un attacco cardiaco mentre si esibiva con il suo gruppo al festival musicale Nel Nome del Rock.
Mark Sandman nasce in una famiglia ebrea americana a Newton, Massachusetts. Si laurea presso la locale università e quindi lavora come operaio, autista di taxi e come marinaio su navi commerciali.
Due sono gli eventi tragici che influenzano la sua vita e che segnano anche la sua musica: durante una rapina al suo taxi viene violentemente pugnalato al petto e due suoi fratelli muoiono prematuramente.
Per il resto si conosce poco della sua vita privata, e anche la sua età è stata più volte oggetto di congetture. Di certo si conosce il nome della sua compagna, Sabine Hrechdakian, un'agente letteraria.
Tra i suoi dischi preferiti spiccava la colonna sonora del film di Sergio Leone, C'era una volta il West, firmata da Ennio Morricone.[1]
La peculiarità di suonare un basso con due sole corde lo ha reso uno dei bassisti più originali nella storia della musica rock, nonché fonte di ispirazione per musicisti come Les Claypool, Josh Homme, Mike Watt.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44074206 · ISNI (EN) 0000 0000 4652 7124 · Europeana agent/base/78252 · LCCN (EN) no2007040784 |
---|