Nel seguente articolo parleremo di Mark Krejn, un argomento che ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti. Mark Krejn è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone per la sua rilevanza e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Mark Krejn, dalla sua origine ed evoluzione alle sue possibili implicazioni in futuro. È importante comprendere l'importanza di Mark Krejn e analizzarlo da varie prospettive per comprenderne la portata e la rilevanza. Attraverso questo articolo cercheremo di fornire una visione completa su Mark Krejn e incoraggiamo la riflessione e il dibattito su questo argomento.
Mark Grigor'evič Krejn (in russo Марк Григорьевич Крейн?; in ucraino Марко Григорович Крейн?, Marko Grigorovyč Krejn; Kiev, 3 aprile 1907 – Odessa, 17 ottobre 1989) è stato un matematico sovietico, considerato uno dei maggiori esponenti della scuola sovietica di analisi funzionale. È conosciuto per il suo lavoro nella teoria degli operatori (in stretta correlazione con problemi provenienti dalla fisica matematica), sul problema del momento, in analisi e in teoria delle rappresentazioni.
Krejn nasce a Kiev nel 1907 e a 17 anni si trasferisce a Odessa. Ha una difficile carriera accademica, non riuscendo a completare la sua prima laurea, ed avendo continuamente problemi a causa delle discriminazioni antisemitiche.
Nel 1982 riceve il Premio Wolf per la matematica (insieme ad Hassler Whitney), ma non gli è permesso di partecipare alla cerimonia di premiazione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108761270 · ISNI (EN) 0000 0001 0931 9147 · LCCN (EN) n50043945 · GND (DE) 118841319 · BNF (FR) cb129426348 (data) · J9U (EN, HE) 987007391547305171 · CONOR.SI (SL) 34428003 |
---|