Mark Herrmann

Nel mondo di oggi, Mark Herrmann è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse sia a livello personale che nella società in generale. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Mark Herrmann ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio Mark Herrmann e il suo impatto su vari aspetti, dalla sua influenza sull'economia al suo ruolo nella cultura popolare. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, sveleremo i misteri e le complessità che circondano Mark Herrmann, fornendo una visione chiara e completa della sua rilevanza nel mondo di oggi.

Mark Herrmann
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso89 kg
Football americano
RuoloQuarterback
Termine carriera2007
Carriera
Giovanili
1977-1980Purdue Boilermakers
Squadre di club
1981-1982Denver Broncos
1983-1984Baltimore Colts
1985-1987San Diego Chargers
1988-1989Los Angeles Rams
1990-1992Indianapolis Colts

Mark Donald Herrmann (Carmel, 8 gennaio 1959) è un ex giocatore di football americano statunitense che ha giocato nel ruolo di quarterback nella National Football League (NFL). Al college giocò a football alla Purdue University, venendo premiato come All-American.

Carriera professionistica

Herrmann fu scelto dai Denver Broncos nel corso del quarto giro del Draft NFL 1981[1], ma non scese mai in campo nella sua stagione da rookie. Nel 1982 disputò due partite ma a fine anno fu scambiato coi Baltimore Colts nell'accordo che portò John Elway a Denver. Nel 1983-84 Herrmann giocò sporadicamente coi Colts, prima a Baltimora e poi a Indianapolis. Nel 1985 fu scambiato coi San Diego Chargers, dove rimase per tre stagioni come riserva di Dan Fouts. Herrmann poi giocò per i Los Angeles Rams nel 1988-89, prima di fare ritorno ai Colts per altre tre stagioni. Si ritirò nel 1992.

Palmarès

Statistiche

Partite totali 40
Yard passate 4.015
Touchdown 16
Intercetti 36
Passer rating 64,3

Note

  1. ^ (EN) 1981 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame. URL consultato l'11 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).

Collegamenti esterni