In questo articolo affronteremo il tema Maria Dunn, uno degli aspetti più rilevanti nella società odierna. Maria Dunn ha acquisito grande importanza negli ultimi anni grazie al suo impatto in diversi ambiti, dalla politica all'economia fino alla cultura e alla tecnologia. Attraverso questo articolo verranno esplorate le varie sfaccettature di Maria Dunn e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Verranno analizzate le diverse prospettive attorno a Maria Dunn, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni di Maria Dunn nel contesto attuale, nonché le sue possibili proiezioni future. Al fine di offrire una visione esaustiva su Maria Dunn, verranno presi in considerazione approcci e opinioni diversi, con lo scopo di fornire una visione ampia e obiettiva su questo argomento di grande attualità oggi.
Maria Dunn | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||
Lotta libera ![]() | |||||||||
Categoria | 63kg | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Maria Dunn (Tamuning, 6 marzo 1986) è una lottatrice statunitense nata a Guam, nazione per cui compete a livello internazionale.
È stata la prima lottatrice a rappresentare l'isola di Guam in un'edizione dei Giochi olimpici a Pechino 2008. Ha poi replicato la partecipazione a Londra 2012 ed è stata la portabandiera della delegazione nella cerimonia d'apertura dei Giochi.[1]