In questo articolo esploreremo e analizzeremo in modo approfondito l'argomento Marco Rose. Nel corso della storia, Marco Rose ha svolto un ruolo fondamentale in numerosi aspetti della vita umana, dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura e sulla tecnologia. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Marco Rose e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Esamineremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Marco Rose, offrendo una visione completa e arricchente dell'argomento.
Marco Rose | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2011 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||
Marco Rose (Lipsia, 11 settembre 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo difensore.
Dopo aver concluso la carriera da calciatore, nel 2010 intraprende il percorso da allenatore come vice tecnico del Magonza. Nel 2012 lascia tale incarico per assumere la guida del Lokomotive Lipsia. Dal 2013 al 2017 ha allenato la formazione giovanile del Salisburgo, con la quale ha vinto una UEFA Youth League (2016-2017). Le ottime prestazioni gli portano le redini della prima squadra, con cui vince due campionati austriaci (2017-2018 e 2018-2019) e una Coppa d'Austria (2018-2019). Dal 2019 al 2021 ha guidato il Borussia M'gladbach, a cui segue l'esperienza annuale sulla panchina del Borussia Dortmund. Dal 2022 siede sulla panchina del RB Lipsia, con cui ha vinto una Coppa di Germania (2022-2023) e una Supercoppa tedesca (2023).
Cresciuto nel settore giovanile del Lokomotive Lipsia, debutta tra i professionisti nel 1995 in 2. Bundesliga. Dopo cinque anni viene acquistato dall'Hannover 96, con cui vince il campionato cadetto nella stagione 2001-2002. Al termine di quest'ultima si trasferisce al Magonza, restandovi fino al termine della sua carriera.
Ritiratosi dall'attività agonistica, viene nominato vice tecnico del Magonza. Nel 2012, dopo due anni, lascia tale incarico per diventare allenatore del Lokomotive Lipsia. Con i gialloblù ottiene un 10º posto in Regionalliga Nordost.
Nel 2013, notato dai responsabili del Salisburgo, viene ingaggiato come tecnico della formazione giovanile del club, con la quale vince la UEFA Youth League 2016-2017.[1] Grazie a questo successo viene promosso alla guida della prima squadra, in sostituzione di Óscar García. Con gli austriaci vince due volte la Bundesliga (2017-2018 e 2018-2019) e una volta la Coppa nazionale (2018-2019), oltre a raggiungere la semifinale di UEFA Europa League nell'annata 2017-2018.
Il 1º luglio 2019 diventa il nuovo allenatore del Borussia M'gladbach. Nella prima stagione, grazie ad ottime prestazioni collettive, centra il quarto posto in campionato, con conseguente qualificazione in UEFA Champions League.
Nella seconda stagione arriva ottavo in Bundesliga, superando però la fase a gironi in Champions League, grazie al secondo posto dietro al Real Madrid. Negli ottavi di finale, la squadra viene eliminata dal Manchester City.
Nel 2021 diventa l'allenatore del Borussia Dortmund.[2] Il 17 agosto, all'esordio con il Dortmund, perde la Supercoppa di Germania contro il Bayern Monaco. La stagione prosegue con risultati altalenanti e termina con il secondo posto in campionato e con una precoce eliminazione dalla UEFA Champions League (nella fase a gironi) e successivamente dall'Europa League (negli spareggi per accedere agli ottavi di finale). Il 20 maggio 2022 il club annuncia di aver sollevato dall'incarico il tecnico.[3]
L'8 settembre 2022 assume la guida tecnica del RB Lipsia, in sostituzione dell'esonerato Domenico Tedesco.[4] A fine stagione conduce i Bullen alla vittoria della Coppa di Germania, mentre in Bundesliga chiude al terzo posto.
All'inizio della stagione seguente vince la Supercoppa di Germania (la prima della storia della sua squadra) contro il Bayern Monaco, per poi chiudere quarto in Bundesliga.
Il 30 marzo 2025, con la squadra al 5º posto in campionato in quel momento, la società decide di esonerarlo.[5]
Statistiche aggiornate al 30 marzo 2025. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2012-2013 | ![]() |
RN | 30 | 9 | 9 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 9 | 9 | 12 | 30,00 | 10º |
2017-2018 | ![]() |
BL | 36 | 25 | 8 | 3 | CA | 6 | 4 | 1 | 1 | UCL+UEL | 4[6]+16[7] | 2+9 | 2+5 | 0+2 | - | - | - | - | - | 62 | 40 | 16 | 6 | 64,52 | 1º |
2018-2019 | BL | 32 | 25 | 5 | 2 | CA | 6 | 6 | 0 | 0 | UCL+UEL | 4[6]+10 | 2+8 | 2+0 | 0+2 | - | - | - | - | - | 52 | 41 | 7 | 4 | 78,85 | 1º | |
Totale Salisburgo | 68 | 50 | 13 | 5 | 12 | 10 | 1 | 1 | 34 | 21 | 9 | 4 | - | - | - | - | 114 | 81 | 23 | 10 | 71,05 | ||||||
2019-2020 | ![]() |
BL | 34 | 20 | 5 | 9 | CG | 2 | 1 | 0 | 1 | UEL | 6 | 2 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | 42 | 23 | 7 | 12 | 54,76 | 4º |
2020-2021 | BL | 34 | 13 | 10 | 11 | CG | 4 | 3 | 0 | 1 | UCL | 8 | 2 | 2 | 4 | - | - | - | - | - | 46 | 18 | 12 | 16 | 39,13 | 8º | |
Totale Borussia M'gladbach | 68 | 33 | 15 | 20 | 6 | 4 | 0 | 2 | 14 | 4 | 4 | 6 | - | - | - | - | 88 | 41 | 19 | 28 | 46,59 | ||||||
2021-2022 | ![]() |
BL | 34 | 22 | 3 | 9 | CG | 3 | 2 | 0 | 1 | UCL+UEL | 6+2 | 3+0 | 0+1 | 3+1 | SG | 1 | 0 | 0 | 1 | 46 | 27 | 4 | 15 | 58,70 | 2º |
set. 2022-2023 | ![]() |
BL | 29 | 19 | 4 | 6 | CG | 5 | 5 | 0 | 0 | UCL | 7 | 4 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | 41 | 28 | 5 | 8 | 68,29 | Sub. 3º |
2023-2024 | BL | 34 | 19 | 8 | 7 | CG | 2 | 1 | 0 | 1 | UCL | 8 | 4 | 1 | 3 | SG | 1 | 1 | 0 | 0 | 45 | 25 | 9 | 11 | 55,56 | 4° | |
2024-mar. 2025 | BL | 26 | 11 | 8 | 7 | CG | 4 | 4 | 0 | 0 | UCL | 8 | 1 | 0 | 7 | - | - | - | - | - | 38 | 16 | 8 | 14 | 42,11 | Eson. | |
Totale RB Lipsia | 89 | 49 | 20 | 20 | 11 | 10 | 0 | 1 | 23 | 9 | 2 | 12 | 1 | 1 | 0 | 0 | 124 | 69 | 22 | 33 | 55,65 | ||||||
Totale carriera | 289 | 163 | 60 | 66 | 32 | 26 | 1 | 5 | 79 | 37 | 16 | 26 | 2 | 1 | 0 | 1 | 402 | 227 | 77 | 98 | 56,47 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311636759 · GND (DE) 1061585050 |
---|