In questo articolo esploreremo Marco Berger da diverse prospettive, approfondendo la sua importanza, impatto e rilevanza nella società odierna. Marco Berger è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e, attraverso questa analisi dettagliata, cerchiamo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Dalla sua storia al suo futuro, attraverso le sue implicazioni nella cultura, nella politica e nell'economia, entreremo in un universo di possibilità e sfide. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Marco Berger e la sua influenza sul mondo moderno.
Marco Berger (Buenos Aires, 8 dicembre 1977) è un regista cinematografico argentino.
Marco Berger esordisce alla regia nel 2008 con i cortometraggi Una última voluntad e El reloj. L'anno seguente il suo primo lungometraggio, Plan B, viene presentato al festival internazionale di cinema indipendente di Buenos Aires (Buenos Aires International Festival of Independent Cinema) ed è in concorso al Festival di Roma.[1] Il film raccontala storia d'amore tra due ragazzi e vede la partecipazione degli attori Manuel Vignau, nel ruolo di Bruno, e Lucas Ferraro, in quello di Pablo.
Al Festival internazionale del cinema di Berlino 2011 il suo film Ausente - Assente ha vinto il Teddy Awards[2] per il miglior film a tematica LGBT con la seguente motivazione:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160436138 · ISNI (EN) 0000 0001 0770 8499 · LCCN (EN) no2010180359 · GND (DE) 142495255 · BNF (FR) cb161791780 (data) |
---|