In questo articolo parleremo di Marcella Rivi e della sua rilevanza in diversi contesti. Marcella Rivi è diventato un argomento di interesse e dibattito nella società odierna, poiché il suo impatto spazia dagli aspetti personali alle ripercussioni globali. Nel corso della storia, Marcella Rivi ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, consumiamo informazioni e prendiamo decisioni. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Marcella Rivi un argomento importante oggi, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società contemporanea.
Marcella Rivi, pseudonimo di Sonia Pearlswig (1910 – Roma, 1981), è stata una paroliera e cantante italiana.
Dopo aver studiato canto ed aver iniziato l'attività nel mondo della lirica, si dedica alla composizione di testi per canzoni, soprattutto in collaborazione con il compositore Carlo Innocenzi, che sposerà successivamente.
Scrive testi di canzoni per film sempre in collaborazione con il marito, per il Festival di Sanremo, per quello di Napoli, molte sue canzoni verranno premiate a vari concorsi come quello della Festa di San Giovanni a Roma.
Le sue canzoni verranno interpretate dai maggiori cantanti dell'epoca come Carlo Buti, Achille Togliani, Nunzio Gallo, Claudio Villa, Giacomo Rondinella, Carla Boni, Luciano Virgili, e più recentemente Luciano Pavarotti.
Muore a Corridonia (MC) nel 1981.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87195500 · ISNI (EN) 0000 0000 6075 6820 · SBN CUBV089399 · BNE (ES) XX1455237 (data) |
---|