In questo articolo verrà affrontato il tema Maracajá da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa importante questione. Verranno discussi il contesto storico, i recenti progressi, le implicazioni pratiche e le possibili tendenze future relative a Maracajá. Verranno inoltre esaminate le diverse opinioni e approcci esistenti sull'argomento, nonché i dibattiti che solitamente si sviluppano intorno a questo argomento. Cerca di fornire al lettore una comprensione approfondita e aggiornata di Maracajá, fornendo informazioni pertinenti e analisi critiche per arricchire la propria conoscenza su questo argomento.
Maracajá comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Sul Catarinense |
Microregione | Araranguá |
Amministrazione | |
Sindaco | Wagner da Rosa |
Territorio | |
Coordinate | 28°51′43″S 49°27′05″W |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Superficie | 62,463 km² |
Abitanti | 6 404[1] (2010) |
Densità | 102,52 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 48 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4210407 |
Nome abitanti | maracajaense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Maracajá è un comune del Brasile nello Stato di Santa Catarina, parte della mesoregione del Sul Catarinense e della microregione di Araranguá.