Mao Zemin

In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Mao Zemin sulle nostre vite. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Mao Zemin è diventato un argomento di grande interesse per ricercatori, accademici e pubblico in generale. Nel corso degli anni, Mao Zemin ha generato dibattiti, discussioni e diverse prospettive che hanno arricchito la nostra comprensione di questo fenomeno. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di far luce sui vari aspetti di Mao Zemin e su come ha plasmato le nostre vite a diversi livelli. Questo articolo sarà una guida completa per coloro che desiderano addentrarsi nell'affascinante mondo di Mao Zemin e comprenderne l'importanza nella nostra società contemporanea.

Mao Zemin

Mao Zemin[1] (毛泽民, nome di cortesia Yǒnglián 咏莲; Hunan, 3 aprile 1896Sinkiang, 27 settembre 1943) è stato un politico e rivoluzionario cinese, primo dei due fratelli minori di Mao Zedong.

La sua data di nascita non è certa, ma nacque probabilmente verso il 1895. Nel 1922, a 27 anni, si iscrisse al Partito Comunista Cinese, seguito dal fratello minore Mao Zetan nel 1923. Nel 1943 fu catturato in un'imboscata tesagli dal signore della guerra Sheng Shicai nella provincia di Xinjiang e fatto giustiziare pochi giorni dopo, il 27 settembre 1943, all'età di 48 anni.

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Mao" è il cognome.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN14181784 · ISNI (EN0000 0000 4009 1892 · LCCN (ENn2005071778