Nel seguente articolo esploreremo Mao (Ciad) in modo approfondito e le sue implicazioni in varie aree. Mao (Ciad) è un argomento di grande attualità oggi, che ha suscitato notevole interesse tra gli esperti e il grande pubblico. In questa direzione analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, i suoi possibili impatti sulla società, nonché le diverse opinioni e approcci esistenti al riguardo. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, Mao (Ciad) è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che richiede un esame dettagliato e ponderato.
Mao comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Kanem |
Dipartimento | Kanem |
Territorio | |
Coordinate | 14°07′10″N 15°18′48″E |
Altitudine | 339 m s.l.m. |
Abitanti | 19 004 (2008) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Mao è un comune del Ciad centrale, capoluogo della provincia di Kanem e del dipartimento omonimo[1]. Ha una popolazione di 19 004 abitanti (2008).
Come in altre zone del Ciad, Mao fu governata contemporaneamente da un sultano locale (tradizionale) e da ufficiali governativi.
Situata ai limiti meridionali del deserto del Sahara, Mao è geograficamente costituita da dune di sabbia, con vegetazione sporadica.
La grande maggioranza della popolazione della città è musulmana. Ciò nonostante vi sono sue chiese cristiane nella città: una cattolica ed una protestante.
La città ha un piccolo aeroporto (codice aeroportuale IATA AMO), con pista asfaltata.