Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Manuel Blanco Encalada, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società attuale alla sua rilevanza storica, Manuel Blanco Encalada ha generato infiniti dibattiti e discussioni che hanno portato ad un'analisi profonda delle sue diverse sfaccettature. In questo articolo daremo uno sguardo alle molteplici dimensioni di Manuel Blanco Encalada, alle sue implicazioni in vari ambiti e alla sua influenza sul corso della storia. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Manuel Blanco Encalada.
Manuel Blanco Encalada | |
---|---|
![]() | |
1º Presidente del Cile | |
Durata mandato | 9 luglio 1826 – 9 settembre 1826 |
Vice presidente | Agustín Eyzaguirre |
Predecessore | Ramón Freire (in qualità di Director Supremo) |
Successore | Agustín Eyzaguirre |
Dati generali | |
Partito politico | indipendente |
Firma | ![]() |
Manuel Blanco Encalada | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Buenos Aires, 21 aprile 1790 |
Morte | Santiago del Cile, 5 settembre 1876 |
Dati militari | |
Paese servito | Cile |
Forza armata | Armada de Chile |
Anni di servizio | 1818 - 1821 1847 - 1852 |
Grado | Comandante in capo |
Guerre | Guerra d'indipendenza spagnola Guerra d'indipendenza cilena Indipendenza del Perù Guerra della Confederazione |
Studi militari | Escuela Naval Militar |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuel Blanco Encalada (Buenos Aires, 21 aprile 1790 – Santiago del Cile, 5 settembre 1876) è stato un ammiraglio e politico cileno, presidente del Cile dal 9 luglio al 9 settembre 1826.
Nel gennaio 1826 partecipò ai combattimenti per la riconquista dell'arcipelago di Chiloé, ancora occupato dagli spagnoli. Come ministro degli esteri al momento delle dimissioni del Directór Supremo Ramón Freire Serrano, fu nominato provvisoriamente presidente della Repubblica (diventando il primo a ricoprire tale carica) il 9 luglio 1826. Non riuscendo a risolvere la grave crisi politica tra liberali e conservatori, che ormai imperversava dal 1822, si dimise dopo appena due mesi, il 9 settembre, lasciando il governo al vicepresidente Agustín Eyzaguirre Arechavala.
Tra il 1865 e il 1866 si unì agli sforzi nella guerra tra la Confederazione Perù-Bolivia e la Spagna e dopo la guerra fu nominato Governatore di Valparaíso.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14691390 · ISNI (EN) 0000 0000 5240 2029 · LCCN (EN) nr99028343 · GND (DE) 1222996219 · BNE (ES) XX1480171 (data) · BNF (FR) cb119568712 (data) · J9U (EN, HE) 987010649106405171 |
---|