Mandragora autumnalis

Nel mondo di oggi, Mandragora autumnalis è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia, sulla cultura o su qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, Mandragora autumnalis gioca un ruolo fondamentale nella nostra realtà. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Mandragora autumnalis e la sua influenza in diversi ambiti. Dalla sua evoluzione nel corso degli anni fino alla sua attualità, attraverso la sua relazione con altri argomenti rilevanti, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Mandragora autumnalis nel mondo di oggi. Indipendentemente dal nostro background o dai nostri interessi particolari, Mandragora autumnalis è un argomento che riguarda tutti noi e che merita la nostra attenzione e riflessione.

Mandragola autunnale
Mandragora autumnalis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
SottofamigliaSolanoideae
TribùMandragoreae
GenereMandragora
SpecieM. autumnalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
GenereMandragora
SpecieM. autumnalis
Nomenclatura binomiale
Mandragora autumnalis
Bertol., 1820

La mandragola autunnale (Mandragora autumnalis Bertol., 1820) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae.[2]

Descrizione

È una pianta erbacea perenne, emicriptofita, acaule.
È dotata di una grossa radice a fittone, di aspetto grossolanamente antropomorfo
Le foglie, di forma ovato-oblunga, corrugate, sono disposte a formare una rosetta basale al centro della quale, in autunno, è presente un ciuffo di fiori peduncolati, con corolla violacea, imbutiforme, lunga 3–4 cm, suddivisa in 5 lobi.
Il frutto è una bacca ovoidale, di colore giallo-arancio, lunga fino a 3 cm.

Distribuzione e habitat

È diffusa nel bacino del Mediterraneo e in Medio Oriente. In Europa è segnalata in Portogallo, Spagna, Corsica, Sardegna, Sicilia, Grecia; in Nord Africa è presente in Marocco, Algeria e Tunisia; nel Medio Oriente la si può trovare in Turchia, Israele, Giordania, Libano e Siria.[1]

Predilige i terreni calcarei soleggiati.

Usi

La conformazione antropomorfa delle sue radici ha probabilmente contribuito a far attribuire alla mandragola poteri sovrannaturali in molte tradizioni popolari.

La mandragora contiene alcuni alcaloidi la cui azione è simile a quella dell'atropina.

Note

  1. ^ a b (EN) Mandragora autumnalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Mandragora autumnalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 marzo 2024.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni