In questo articolo esploreremo il tema Manchego, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Manchego è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla cultura e politica alla scienza e tecnologia. Questa persona/argomento/data ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando un interesse che trascende i confini geografici e culturali. In questa direzione esamineremo diversi approcci e prospettive su Manchego, con l’obiettivo di offrire una visione globale e arricchente su questo argomento.
Queso Manchego | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Castiglia-La Mancia |
Dettagli | |
Categoria | formaggio |
Riconoscimento | D.O.P. |
Settore | Formaggi |
Consorzio di tutela | Consejo Regulador della DOP Queso Manchego |
Provvedimento | Reg.CE n. 1107/96 del 13.02.2008 (GUCE) L 148 del 21/06/1996) |
Il Manchego è un formaggio spagnolo a pasta pressata prodotto con latte di pecora di razza Manchega allevata nelle province (eccetto la provincia di Guadalajara) della comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Dal giugno 1996, a livello europeo, la denominazione Queso Manchego è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP)[1] e suo disciplinare di produzione modificato[2] nel 2012.
Ha una forma cilindrica di diametro massimo di 22 cm e di altezza massima di 12 cm. La pasta è compatta, il colore varia dal bianco all'avorio tendente al giallo e può presentare un'occhiatura. Suo sapore è leggermente acido, forte e saporito, che diventa piccante nei formaggi molto stagionati.
È costituita dai territori di vari comuni appartenenti alle province di Albacete, Ciudad Real, Cuenca e Toledo.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh94006566 · J9U (EN, HE) 987007551690505171 |
---|