In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Magnete (figlio di Eolo), un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Magnete (figlio di Eolo) è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, dalla psicologia alla scienza, passando per la storia e la cultura. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Magnete (figlio di Eolo), dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e teorie emerse attorno a Magnete (figlio di Eolo), nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Preparati a entrare nell'entusiasmante mondo di Magnete (figlio di Eolo) e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Magnete | |
---|---|
Nome orig. | Μάγνης |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Professione | Re di Magnesia |
Magnete (in greco antico: Μάγνης?, Mágnēs) è un personaggio della mitologia greca. Fu l'eponimo della Magnesia[1] ed il suo primo re.
Figlio di Zeus e Tia (figlia di Deucalione[2]) o di Eolo ed Enarete[3], sposò una naiade (non idenficata) che lo rese padre di Ditti e Polidette[2][4].
Da Filodice ebbe Eioneo[5] ed Eurinomo[6] e da Melibea divenne padre di Alettore[1].
Altri figli attribuiti a Magnete sono Piero[7] e Lino[8].
Dopo di lui, è stata nominata la penisola della Tessaglia, che he preso il nome di Magnesia[1][2] mentre sua moglie ed i suoi figli emigrarono e colonizzarono l'isola di Serifo[9].
Polidette divenne il re dell'isola mentre suo fratello Ditti fu il pescatore che ritrovò Danae e suo figlio Perseo[9].
Secondo Antonino Liberale l'eponimo della Magnesia non sarebbe questo personaggio bensì un altro Magnete.