In questo articolo affronteremo il tema MRF Challenge, argomento che è stato oggetto di grande interesse e dibattito negli ultimi anni. MRF Challenge ha sollevato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di studio da parte di numerosi esperti del settore. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a MRF Challenge, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e approcci esistenti attorno a MRF Challenge, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Senza dubbio, MRF Challenge è un argomento di attualità che merita di essere esplorato in dettaglio e siamo sicuri che questo articolo fornirà una prospettiva nuova e approfondita sullo stesso.
MRF Challenge | |
---|---|
Categoria | Automobilismo |
Nazione | ![]() |
Prima edizione | 2012-2013 |
Costruttori | Dallara (Formula 2000) N/D (Formula 1600) |
Motori | 2.0L Renault Sport 1.6L Ford |
Pneumatici | MRF |
Pilota campione (2017-2018) | ![]() |
Sito web ufficiale | mrfracing.in |
MRF Challenge è una serie automobilistica indiana che utilizza vetture formula, organizzata dal Madras Motor Sports Club e sponsorizzata dalla MRF. La serie ottiene un discreto successo in quanto, svolgendosi nei mesi invernali, viene utilizzata dai piloti europei per mantenersi in allenamento.
La serie si divide in due categorie: la Formula 2000 e la Formula 1600. Entrambe le categorie utilizzano pneumatici monomarca prodotti dalla MRF.
La Formula 2000 utilizza le Formulino prodotte da Dallara, con un motore 4 cilindri da 2000cc sviluppato e prodotto da Renault Sport, che eroga una potenza massima di 210 CV, accoppiato ad un cambio sequenziale Hewland a 6 marce[1].
La Formula 1600 utilizza invece telai prodotti artigianalmente con tubi cromati, con un motore 4 cilindri Ford Duratec da 140 CV accoppiato ad un cambio Hewland sequenziale a 5 marce[2].
La serie utilizza fin dalla sua creazione il seguente sistema di assegnazione dei punti per ogni gara:
Posizione | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | 7° | 8° | 9° | 10° | PP | GV |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 25 | 18 | 15 | 12 | 10 | 8 | 6 | 4 | 2 | 1 | 2 | 2 |
Stagione | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
2012-13 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013-14 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014-15 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015-16 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016-17 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017-18 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018–19 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019–20 | ![]() |
![]() |
![]() |
Stagione | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
2014-2015 | N/D | N/D | N/D |
2015-2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016-2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017-2018 | ![]() |
![]() |
![]() |